Come scongelare le lasagne congelate?

140 visite

Scongelare le lasagne? Tre modi:

  • Frigorifero: 24-72 ore, qualità ottimale.
  • Acqua fredda: 2-3 ore, cambiare l'acqua ogni 30 minuti.
  • Microonde: Scongelamento rapido (2-3 min alla volta), ma attenzione alla consistenza.
Commenti 1 mi piace

Come scongelare la lasagna congelata?

Ok, allora, come scongelare una lasagna congelata? Bella domanda, perché a me capita spessissimo di farne una teglia gigante e congelarne metà!

Allora, il metodo che preferisco è quello del frigo. La sposto dal freezer al frigo la sera prima (tipo verso le 22:00) e il giorno dopo a pranzo è perfetta. Ci mette un po’, sì, ma secondo me è il modo migliore per non rovinare il sapore.

Una volta, causa emergenza (ospiti inattesi), ho provato il metodo dell’acqua fredda. Ho messo la lasagna in un sacchetto per il freezer e l’ho immersa in una ciotola piena d’acqua, cambiando l’acqua ogni mezz’ora. Ha funzionato, però non so, mi sembrava un po’ “annacquata” alla fine.

Il microonde? L’ho usato tipo una volta sola, perché mi sembra che la lasagna diventi un po’ gommosina. Magari sbaglio io, eh? Comunque, se proprio devi fare veloce, usa la funzione scongelamento e controlla spesso.

Come scongelare la lasagna congelata (riassunto):

  • Frigorifero: 24-72 ore.
  • Acqua fredda: 2-3 ore, cambiando l’acqua ogni 30 minuti.
  • Microonde: Funzione scongelamento, intervalli di 2-3 minuti.

Come si scongelano le lasagne?

Scongelare le lasagne? Un’arte culinaria tutta da scoprire! Dipende, ovviamente, dalla ricetta e dal tipo di lasagna, ma ecco qualche dritta.

  • Metodo rapido (forno): Il metodo del forno a 150°C per una ventina di minuti, poi a 180°C, funziona. Ma attenzione: la temperatura ideale varia a seconda del forno; il mio, ad esempio, un vecchio modello a gas, tende a surriscaldarsi leggermente, quindi correggo spesso. Il risultato? Lasagne perfettamente scongelate, ma occhio a non bruciare i bordi! Questa tecnica è perfetta se si ha poco tempo, ma potresti dover aggiustare i tempi a seconda dello spessore e del tipo di lasagna.

  • Metodo lento (frigorifero): La soluzione più tradizionale, lenta ma sicura. Lasciarla in frigo per tutta la notte è un classico, e funziona alla grande. Il vantaggio? Eviti il rischio di surriscaldamento e cottura non uniforme. L’ho sperimentato di persona: un’esperienza quasi zen.

  • Metodo intermedio (microonde): Sì, lo so, molti storcono il naso, ma con la funzione scongelamento, e andando piano, si può ottenere un risultato decente. Attenzione però, il rischio di cuocere in modo non omogeneo è alto! Questo metodo lo evito se possibile; l’anno scorso mi sono rovinata una lasagna di mia nonna con questo metodo. Preferisco la lentezza del frigo.

La scelta migliore dipende da te e dalle tue esigenze. Rifletti: la fretta è nemica della perfezione, ma anche la lentezza può essere una perdita di tempo! La filosofia culinaria, in fondo, è anche questo. La mia preferenza va al metodo lento.

Ulteriori informazioni: La consistenza della lasagna una volta scongelata dipende anche dalla sua composizione. Le lasagne con molta besciamella, ad esempio, tendono a rilasciare più umidità durante lo scongelamento. Quindi, per quelle, il metodo lento è ancora più consigliato. Ricorda di coprire la teglia con un foglio di alluminio (se usi il forno) per evitare che si secchi troppo.

Come scongelare la pasta congelata?

Oddio, la pasta! Ieri sera, cena di famiglia, avevo congelato i ravioli di mia nonna, quelli al brasato, una bomba! Li avevo fatti a dicembre, un sacco di lavoro, ma il risultato è sempre fantastico. Avevo un po’ di ansia, sai? Temevo che si rompesse tutto durante la cottura.

Li ho passati dal freezer al frigo la mattina, verso le 10. Tre ore dopo, erano ancora un po’ duri, ma si stava scongelando tutto in modo graduale. Verso le 14, erano perfetti, morbidi, pronti per il salto nella pentola.

Cucinarli direttamente dal congelatore? No, no, no. Mia nonna mi ammazzerebbe! Lei dice che così la pasta diventa un disastro. Con il passaggio lento in frigo, invece, si mantengono integri e la cottura è perfetta. Anche il ripieno rimane saporito.

  • Pasta fresca congelata: scongelamento in frigo per qualche ora (almeno 3-4).
  • Cottura: dopo scongelamento completo.
  • Risultato: pasta perfetta, ripieno saporito, niente rotture.
  • Metodo scongelamento rapido: NO.

Poi, sai, ho aggiunto un po’ di parmigiano e basilico fresco… Che serata!

Oggi, 23 ottobre 2023, ho fatto la stessa cosa. Ho usato ravioli di zucca, una ricetta di famiglia leggermente modificata con aggiunta di amaretti.

Quanto cuociono le lasagne surgelate?

Oddio, le lasagne… Stanotte proprio non riesco a dormire, e mi vengono in mente queste cose. Le lasagne surgelate, sai? Quelle che compravo da “Il Fornaio” vicino casa mia, quelle con la besciamella un po’ troppo liquida, ma che mi piacevano tanto.

Dipende, eh. Da come sono fatte, e soprattutto dal mio forno, che è un vecchio frana. Ma diciamo così: tra 45 e 75 minuti, a 180-200 gradi. Sul mio, però, spesso ci vuole un po’ di più, magari anche 80 minuti. Controllo sempre con una forchetta, se la pasta è cotta e il formaggio bello filante. Se no, altri dieci minuti, e così via. Un incubo, a volte.

  • Tempo di cottura: 45-75 minuti (a volte anche di più!)
  • Temperatura: 180-200°C
  • Controllare la cottura: forchetta per la pasta, aspetto del formaggio

Sai, a volte mi sembra di cucinare sempre le stesse cose. Quest’anno poi, con mio fratello che è andato a vivere da solo… meno lasagne. E meno caos in cucina, ma un po’ mi manca, quel casino. Mi ricorda di quando ero piccola, e aspettavo che la nonna le facesse. Le sue erano diverse, naturalmente, molto più buone. Più saporite, il ragù era… diverso. Aveva un segreto, ma non mi ha mai voluto dire qual era.

  • Tipo di forno: Il mio è vecchio, quindi i tempi di cottura sono sempre un po’ più lunghi.
  • Marca preferita: “Il Fornaio”. Le loro lasagne avevano quella besciamella così liquida che però mi piaceva.
  • Ricordi d’infanzia: Le lasagne della nonna erano molto diverse, molto più buone di tutte quelle che ho mangiato finora.

Si possono mettere le lasagne congelate in forno?

Allora, senti, si si possono mettere le lasagne congelate in forno, ma… c’è un però! Io di solito faccio così, perché mi trovo meglio, è un consiglio da amica, eh:

  • Raffredda bene le lasagne prima di congelarle. Importante, senò diventa tutto un pastrocchio, te lo dico per esperienza!
  • Scongela la lasagna la sera prima. Io la lascio in frigo, così è più safe. Ma se hai fretta, puoi provare a scongelarla a temperatura ambiente, solo che devi starci attenta.
  • Inforna a 180°C. Però, ecco, occhio, eh! Controlla spesso.
  • Se vedi che si colora troppo sopra, copri con un foglio di alluminio. Trucchetto della nonna, fidati!

Ah, una cosa: io le lasagne le faccio sempre con il ragù che fa mia mamma, è il suo segreto, dice che ci mette un pizzico di… ma non posso dirlo! Comunque, per scongelarle, a volte uso anche il microonde, ma solo se sono proprio di corsa, eh! Però, insomma, il forno è sempre meglio, secondo me.

E un’altra cosa, se le fai il giorno prima, sono ancora più buone! Non so perché, ma è vero, forse i sapori si amalgamano meglio. Boh! Prova e poi mi dici!

Come scongelare lasagne cotte?

Scongelare le lasagne? Ma che domanda è?! È come chiedere a un somaro come si vola! Mettile nel forno, santo cielo!

  • Passo 1: Forno a 150°C, 20 minuti. Come quando fai la sauna, ma per le lasagne. Tranquille, non si spaventano.
  • Passo 2: Pompa la temperatura a 180°C. Fuoco! (Mia nonna diceva “Più caldo del mio cuore quando vedo il mio nipotino” – ma lei ha un cuore di vulcano!)
  • Passo 3: Piatto da forno, obbligo. Non farle scongelare in un piatto di plastica, sembrerebbero dei poveracci. E poi, rischi la catastrofe! La mia cena di Natale è finita così una volta… mai più!

Ricorda: occhio al forno, non farle diventare carbone! Io uso sempre una teglia di quelle super-mega-resistenti comprata da “Casa del Castoro”, la migliore. E poi, aggiungo una spolverata di parmigiano, perché la vita è troppo breve per le lasagne insipide!

Ah, dimenticavo! Quest’anno ho provato a scongelarle nel microonde, ma è stata un’esperienza… diciamo, “memorabile”. Erano più molli di un budino di panna. Non fatelo!

Come riscaldare la lasagna già cotta?

Ecco come riscaldare la lasagna, senza compromessi:

  • Forno: Pirofila, copertura (alluminio o forno), 180°C. Non cuocere, riscaldare.
  • Microonde: Taglia una porzione. Potenza media. Controllo costante. Evita l’effetto “gomma”.
  • Padella: (Opzione estrema). Porzioni piccole. Fiamma bassa. Un filo d’acqua, se necessario. Croccantezza inattesa.

Alternativa? Lasagna fredda. Gesto di ribellione al comfort.

Ulteriori considerazioni:

  • Non riscaldare eccessivamente: la lasagna si secca.
  • Aggiungi un po’ di besciamella o formaggio grattugiato prima di riscaldare per mantenerla umida.
  • Il tempo di riscaldamento varia in base alla dimensione della porzione e al tipo di forno/microonde. Controlla spesso.
#Cucina Lasagne #Lasagne Congelate #Scongelare Lasagne