Come si chiama il dosatore per i cocktail?

15 visite

Il jigger, brevettato nel 1893, è un misurino essenziale per preparare cocktail. Caratterizzato da una forma a clessidra, presenta due estremità di diverse dimensioni, permettendo di dosare con precisione due quantità differenti di liquidi. È uno strumento indispensabile per barman e appassionati.

Commenti 0 mi piace

Il Jigger: Il Segreto per Cocktail Perfetti e Misurati

Nel mondo affascinante della mixology, dove l’equilibrio dei sapori è arte e precisione è virtù, esiste un piccolo strumento che funge da custode della perfetta proporzione: il jigger.

Spesso dato per scontato, questo umile misurino, dalla caratteristica forma a clessidra, è in realtà l’anima di ogni cocktail ben eseguito. Il suo nome, tanto semplice quanto evocativo, nasconde una storia di brevetti e di evoluzione nella cultura del bere miscelato.

Ma cos’è esattamente un jigger e perché è così importante?

Il jigger, brevettato alla fine del XIX secolo (precisamente nel 1893), è un misurino per liquidi progettato specificatamente per la preparazione di cocktail. La sua inconfondibile forma a clessidra non è casuale: ogni estremità presenta una differente capacità volumetrica, permettendo al bartender (o all’appassionato di cocktail casalinghi) di dosare con precisione due quantità distinte di liquido.

Questa doppia funzionalità è fondamentale. Immaginate di preparare un Negroni: un terzo di gin, un terzo di vermouth rosso, un terzo di Campari. Senza un jigger, si rischierebbe di sbilanciare la ricetta, alterando il gusto e l’esperienza complessiva. Il jigger, quindi, garantisce la consistenza, replicando fedelmente la ricetta originale e permettendo di assaporare un cocktail esattamente come previsto dal suo creatore.

Oltre alla precisione, il jigger offre anche efficienza. Un barman professionista, durante le ore di punta, ha bisogno di lavorare velocemente senza sacrificare la qualità. L’utilizzo del jigger permette di dosare rapidamente gli ingredienti, mantenendo un flusso di lavoro fluido ed efficiente.

Ma il jigger non è solo uno strumento per professionisti. Anche per chi si diletta a preparare cocktail a casa, rappresenta un investimento intelligente. Avere un jigger di buona qualità significa avere il controllo sulla propria esperienza di mixology, sperimentare con nuove ricette e, soprattutto, evitare sprechi.

Oggi, il jigger è disponibile in una varietà di materiali (acciaio inossidabile, rame, vetro) e design. Alcuni modelli presentano anche marcature interne per una maggiore precisione. La scelta del jigger ideale dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali.

In conclusione, il jigger è molto più di un semplice misurino. È uno strumento essenziale per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei cocktail con serietà e passione. È la chiave per sbloccare la magia della mixology, trasformando un semplice drink in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Quindi, la prossima volta che vi godrete un cocktail perfettamente bilanciato, ricordatevi del piccolo grande eroe che si cela dietro la sua creazione: il jigger.

#Dosatore Bar #Jigger #Misurino