Come si chiama il rivestimento del gambero?

1 visite

Il rivestimento esterno rigido che protegge il corpo dei gamberi e di altri artropodi è chiamato esoscheletro. È composto da chitina, un polisaccaride resistente che conferisce robustezza e flessibilità alla struttura.

Commenti 0 mi piace

L’esoscheletro: armatura protettiva dei gamberi

Il rivestimento esterno dei gamberi, così come di altri artropodi, è conosciuto come esoscheletro, una struttura rigida che protegge il loro corpo. Questo guscio resistente è composto principalmente da chitina, un polisaccaride che garantisce robustezza e flessibilità.

L’esoscheletro svolge un ruolo cruciale per i gamberi, fornendo molteplici vantaggi:

  • Protezione: l’esoscheletro agisce come una corazza protettiva contro i predatori, i danni fisici e le infezioni.
  • Sostegno: fornisce un supporto strutturale per il corpo del gambero, consentendogli di muoversi e mantenersi in posizione eretta.
  • Impermeabilità: l’esoscheletro è impermeabile, proteggendo i tessuti interni del gambero dalla disidratazione.
  • Attacco muscolare: i muscoli del gambero si attaccano all’esoscheletro, consentendo il movimento e la locomozione.

La chitina, il materiale costitutivo principale dell’esoscheletro, è un polisaccaride resistente e leggero. Presenta una struttura cristallina che conferisce rigidità e resistenza alla struttura. Inoltre, la chitina può essere rinforzata con altre sostanze, come sali di calcio, per aumentare ulteriormente la sua durezza.

L’esoscheletro dei gamberi è suddiviso in segmenti noti come somiti. Ogni somite presenta piastre dure (tergiti) sulla parte dorsale e piastre più morbide (pleuriti) sui lati, che consentono una certa flessibilità nei movimenti.

Per crescere, i gamberi devono periodicamente abbandonare il loro esoscheletro in un processo noto come muta. Durante la muta, il vecchio esoscheletro si stacca e il gambero ne secerne uno nuovo, morbido e flessibile. L’esoscheletro appena formato si indurisce gradualmente, raggiungendo la sua piena durezza entro alcuni giorni.

In conclusione, l’esoscheletro è una caratteristica fondamentale dei gamberi, che fornisce protezione, sostegno e facilità di movimento. La sua composizione in chitina, un polisaccaride resistente, garantisce robustezza e flessibilità, consentendo ai gamberi di prosperare in una varietà di ambienti acquatici.