Come si chiama la cipolla lunga?

3 visite

La cipolla rossa di Tropea, varietà lunga, vanta un sapore dolce caratteristico. Introdotta dai Fenici circa duemila anni fa, prospera nella zona tirrenica calabrese, detta Mezza Campana, grazie al clima favorevole.

Commenti 0 mi piace

La Dolce e Unica Cipolla Rossa di Tropea: Una Delizia Gastronomica

Tra le delizie culinarie della Calabria spicca la pregiata Cipolla Rossa di Tropea, una varietà lunga rinomata per il suo sapore dolce e inconfondibile.

Le origini di questa cipolla si perdono nella notte dei tempi, ma si ritiene che sia stata introdotta dai Fenici circa duemila anni fa. Trovando terreno fertile nella zona tirrenica calabrese, nota come Mezza Campana, ha prosperato grazie al clima mite e favorevole della regione.

La Cipolla Rossa di Tropea si distingue innanzitutto per la sua forma allungata, che ricorda quella di un sigaro. La buccia esterna, di un intenso rosso vinaccia, racchiude una polpa succosa e croccante, caratterizzata da un sapore dolce e delicato. La sua dolcezza è dovuta all’elevato contenuto di zuccheri, che la rende ideale da gustare cruda, come ingrediente di insalate o per accompagnare formaggi e salumi.

Oltre al suo sapore unico, la Cipolla Rossa di Tropea è anche ricca di proprietà benefiche. È una buona fonte di flavonoidi, antiossidanti che aiutano a proteggere l’organismo dai radicali liberi, e contiene anche una significativa quantità di vitamina C, essenziale per il rafforzamento del sistema immunitario.

La particolare combinazione di dolcezza e proprietà nutrizionali, rende la Cipolla Rossa di Tropea un ingrediente versatile e molto apprezzato in cucina. È perfetta per essere utilizzata cotta, come base per sughi e zuppe, o cruda, in insalate, pinzimoni e bruschette. La sua versatilità la rende un ingrediente ideale per molteplici preparazioni, dalle ricette tradizionali a quelle più innovative.

La Cipolla Rossa di Tropea è un vero e proprio gioiello gastronomico, tutelato dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne garantisce l’origine e la qualità. È un prodotto che rappresenta la tradizione culinaria calabrese ed è un elemento essenziale della dieta mediterranea, famosa per i suoi benefici per la salute.