Come si chiama la mortadella a Roma?

0 visite

A Roma, la mortadella è chiamata mortazza. Questa parola viene utilizzata nel dialetto romanesco per indicare il salume che si abbina perfettamente alla tipica mortazza, un tipo di pane di Roma.

Commenti 0 mi piace

A Roma, la mortadella è chiamata “mortazza”: un connubio perfetto con il pane tipico

Nella Capitale, la mortadella assume un nome diverso, “mortazza”, che riflette il dialetto romanesco. Questo termine indica un salume dal sapore inconfondibile, che si abbina perfettamente alla mortazza, un particolare tipo di pane romano.

La mortazza romana è un pane morbido e leggermente salato, caratterizzato da una forma allungata e da una crosta dorata. Il suo impasto è semplice, a base di farina, acqua, lievito e sale, e viene tradizionalmente cotto in forni a legna.

Il connubio tra mortazza e mortazza affonda le sue radici nella tradizione gastronomica romana. La mortazza, con la sua consistenza morbida e il suo sapore delicato, fa da perfetto accompagnamento alla mortadella, che aggiunge una nota sapida e aromatica.

Insieme, questi due elementi costituiscono una coppia gastronomica perfetta, perfetta per un pranzo veloce, una merenda o un aperitivo. Spesso si trovano nelle tradizionali trattorie romane, accompagnati da un bicchiere di vino rosso o una birra fresca.

Il nome “mortazza”, dunque, non solo indica il salume tipico della Capitale, ma rappresenta anche un connubio culinario unico e distintivo, che esalta i sapori della tradizione romana.