Come si chiamano le osterie in Portogallo?

0 visite

In Portogallo, le tipiche osterie si chiamano tascas, o tasquinhas nella loro forma diminutiva, usata affettuosamente per indicare i locali più piccoli e intimi, spesso caratterizzati da ununica sala con pochi tavoli.

Commenti 0 mi piace

Tascas: le osterie del Portogallo

In Portogallo, la vivace cultura gastronomica trova la sua espressione in un’ampia varietà di ristoranti e locali tipici. Tra questi, le “tascas” occupano un posto speciale, rappresentando le osterie tradizionali dove i locali e i turisti si incontrano per gustare cibi deliziosi e bevande rinfrescanti.

Le tascas si distinguono per la loro atmosfera accogliente e informale. Sono spesso piccoli locali con una sola sala, arredati con tavoli semplici e sedie in legno. Le pareti possono essere adornate con piastrelle colorate, poster vintage o foto d’epoca che raccontano la storia del locale.

Il menu delle tascas è solitamente incentrato su piatti della cucina portoghese casalinga. I piatti tipici includono baccalà fritto, polpo alla brace, stufati di carne e pesce, zuppe sostanziose e insalate fresche. Le bevande tradizionali servite nelle tascas sono il vino, la birra e il vinho verde, un vino bianco leggermente frizzante.

Le tascas più piccole, chiamate “tasquinhas”, sono particolarmente apprezzate per la loro atmosfera intima. Spesso gestite da famiglie, le tasquinhas offrono un’esperienza culinaria più personalizzata e autentica.

Oltre al cibo e alle bevande, le tascas sono anche luoghi di socializzazione. I locali si incontrano qui per chiacchierare, condividere storie e godersi il senso di comunità. Inoltre, le tascas sono spesso luoghi dove si suona musica tradizionale portoghese, creando una piacevole atmosfera di festa.

In conclusione, le tascas sono un elemento essenziale della cultura gastronomica portoghese. Sono luoghi conviviali dove i visitatori possono immergersi nell’autentica atmosfera locale e gustare i deliziosi sapori del Portogallo.