Come si chiamano le stoviglie?

11 visite
Bicchieri, piatti e posate, oggetti indispensabili per apparecchiare la tavola e consumare i pasti, rientrano nella più ampia categoria di stoviglie o servito. Il termine vasellame si riferisce invece specificamente a oggetti in ceramica o terracotta.
Commenti 0 mi piace

Oltre il Piatto: Un Viaggio nel Mondo delle Stoviglie

Apparecchiare la tavola, un gesto antico e quotidiano, un rito che si ripete ad ogni pasto. Ma quanti di noi, mentre disponiamo con cura piatti, bicchieri e posate, riflettono sulla terminologia corretta per indicare questi oggetti così familiari?

Spesso utilizziamo in modo intercambiabile termini come “stoviglie”, “servito” e “vasellame”, ma in realtà ognuno di essi possiede una sfumatura specifica.

Stoviglie” è il termine più ampio e generico, un vero e proprio ombrello sotto il quale ricadono tutti gli oggetti che utilizziamo per apparecchiare, consumare i pasti e servire le pietanze. Bicchieri di cristallo, piatti di ceramica, posate d’argento, ma anche vassoi, insalatiere e zuppiere, tutti concorrono a comporre l’universo delle stoviglie.

Il termine “servito“, invece, assume una connotazione più elegante e raffinata. Evoca immagini di tavole impeccabili, imbandite per occasioni speciali, dove ogni dettaglio è curato con attenzione. Il servito comprende quindi non solo piatti, bicchieri e posate, ma anche tutti quegli accessori che contribuiscono a creare un’atmosfera di classe, come ad esempio i portatovaglioli, i sottobicchieri e le alzate per dolci.

Infine, il “vasellame” si distingue per la sua natura materica. Questo termine, infatti, si riferisce specificamente agli oggetti realizzati in ceramica o terracotta. Piatti fondi e piani, tazze da tè, tazzine da caffè, ma anche vasi, anfore e altri manufatti decorativi, appartengono a pieno titolo al mondo del vasellame, un mondo antico e affascinante che ancora oggi continua ad affascinarci con la sua bellezza senza tempo.

Conoscere la terminologia corretta non è solo una questione di precisione linguistica, ma ci permette di apprezzare appieno la ricchezza e la varietà di oggetti che popolano le nostre tavole. Ogni termine racconta una storia, evoca un’immagine, ci guida alla scoperta di un universo di forme, materiali e funzioni. Quindi, la prossima volta che apparecchierete la tavola, fermatevi un istante a riflettere: state utilizzando un semplice set di stoviglie, un elegante servito o un prezioso vasellame?