Come si conservano le olive nere nei barattoli di vetro?

6 visite
Per conservare le olive nere in barattoli, dopo averle lavate e asciugate, sistemarle a strati alternandole con sale grosso. Lultimo strato deve essere di sale. Chiudere bene i barattoli e conservarli in un luogo fresco e buio.
Commenti 0 mi piace

Il Segreto delle Olive Nere in Barattolo: Tradizione e Conservazione Perfetta

Le olive nere, simbolo di gusto mediterraneo, regalano un sapore intenso e un’inconfondibile nota salmastra a innumerevoli piatti. Ma la loro conservazione, per mantenere intatte le qualità organolettiche e la consistenza, richiede una particolare attenzione. Dimenticate i metodi industriali; vi sveleremo il segreto per conservare le olive nere in barattolo, secondo una tradizione antica e collaudata, garantendo un risultato di qualità superiore.

Il metodo che vi proponiamo si basa su una semplice, ma efficace, tecnica di conservazione sott’olio, che preserva il frutto dall’ossidazione e dalle alterazioni batteriche. L’elemento chiave è il sale grosso, un potente conservante naturale che, oltre a sottrarre umidità all’oliva, contribuisce a creare un ambiente ostile allo sviluppo di microorganismi.

Procedura dettagliata per una perfetta conservazione:

  1. Selezione e Preparazione: Partite dalla scelta di olive nere mature, ma ancora sode al tatto. Eliminate con cura quelle ammaccate o danneggiate. Sciacquatele abbondantemente sotto acqua corrente fredda, prestando attenzione a rimuovere ogni traccia di terra o impurità. Successivamente, asciugatele accuratamente con un panno pulito e assorbente, per evitare un eccesso di umidità nel barattolo.

  2. Stratificazione e Salatura: Prendete dei barattoli di vetro sterilizzati, preferibilmente con chiusura ermetica. Disponete sul fondo uno strato di sale grosso, quindi un primo strato di olive nere. Continuate alternando strati di olive e sale grosso, fino a riempire completamente il barattolo. L’ultimo strato deve essere necessariamente di sale, creando una barriera protettiva. La quantità di sale dipenderà dalla grandezza del barattolo e dalla quantità di olive, ma è fondamentale che le olive siano ben coperte.

  3. Chiusura e Conservazione: Chiudete ermeticamente i barattoli. Conservateli in un luogo fresco, buio e asciutto, lontano da fonti di calore. L’ideale è una cantina o una dispensa. Durante le prime settimane, potreste notare la formazione di un liquido, è un processo naturale dovuto all’estrazione dell’acqua dalle olive per effetto del sale.

  4. Il Tempo della Pazienza: Le olive necessitano di tempo per completare il processo di fermentazione e raggiungere il loro sapore ottimale. Aspettate almeno 3-4 settimane prima di assaggiarle. Dopo questo periodo, potrete aprire un barattolo e valutare la consistenza e il gusto delle vostre olive. Se necessario, potrete aggiungere un po’ di olio extravergine di oliva per ricoprire le olive, se il livello del liquido formatosi è insufficiente.

Seguendo questi semplici passaggi, potrete gustare olive nere dal sapore autentico e genuino, conservate in modo naturale e rispettoso della tradizione. Un vero tesoro culinario, frutto di pazienza e attenzione, pronto ad arricchire i vostri piatti con il sapore inconfondibile del Mediterraneo.