Come si dice in napoletano pizza fritta?
A Napoli, la pizza fritta, o montanara, ha origini contadine. I montanari, per i lavori in montagna, portavano panini fritti, farciti, anticipando così la versione moderna di questo sfizioso street food. Le montanare sono una variante semplice di pizza fritta.
Oltre la “Pizza Fritta”: Un Viaggio nelle Radici Contadine della Montanara Napoletana
La pizza fritta. Solo il nome evoca immagini di un morbido interno filante, di una crosta dorata e fragrante, di un sapore intenso che conquista palati e anime. Ma a Napoli, dove questa prelibatezza trova le sue radici più autentiche, la storia è più complessa e affascinante di quanto si possa immaginare. Non si tratta semplicemente di “pizza fritta”, bensì di un’esperienza gastronomica che si declina in diverse sfumature, con la “montanara” a rappresentare la sua versione più antica e genuina.
Dimentichiamo per un attimo l’immagine turistica, spesso associata a chioschi e friggitorie affollate. Scaviamo invece nel cuore della tradizione, tra le pieghe di una storia che si intreccia con la vita quotidiana dei contadini napoletani. Loro, i montanari, gli abitanti delle zone collinari e montuose attorno al Vesuvio, non avevano certo a disposizione pizzerie e forni a legna. La loro necessità di un pasto sostanzioso e facilmente trasportabile diede vita a un antenato della pizza fritta: un semplice panino fritto, farcito con ingredienti semplici e genuini, reperibili direttamente dai loro campi e orti.
Questi panini fritti, anticipatori di quella che oggi conosciamo come montanara, rappresentavano un vero e proprio pasto completo, pratico e saporito, ideale per affrontare le lunghe giornate di lavoro nei campi. La frittura, tecnica di cottura antichissima, garantiva una maggiore conservabilità del cibo, elemento fondamentale in un’epoca in cui la refrigerazione era un lusso inaccessibile.
La montanara, quindi, non è una semplice variante della pizza fritta. È la sua essenza più pura, una testimonianza tangibile della sapienza contadina, un piatto che parla di storia, di necessità e di ingegno. La sua semplicità, apparentemente rudimentale, nasconde una complessità di sapori e di tecniche che si sono tramandate di generazione in generazione, giungendo intatte fino ai giorni nostri.
Oggi, la pizza fritta, in tutte le sue varianti, tra cui la montanara, è un simbolo indiscusso della gastronomia napoletana, capace di affascinare i turisti e conquistare i palati più esigenti. Ma al di là dell’aspetto commerciale, essa rappresenta un legame indissolubile con le radici contadine della città, un pezzo di storia che si gusta ad ogni morso, tra la croccantezza della frittura e il gusto intenso del ripieno. Provare la montanara significa dunque immergersi in un viaggio nel tempo, un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice piacere del gusto, per abbracciare la vera anima di Napoli.
#Frittatina#Pizza Fritta#Pizza NapoletanaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.