Come si può sostituire la gelatina?

0 visite

Lagar agar, alternativa vegetale e versatile alla gelatina, è unottima soluzione per preparazioni senza glutine e ipocaloriche. Inodore e gelificante anche a basse dosi, si presta a molteplici usi in cucina.

Commenti 0 mi piace

Sostituire la gelatina: un viaggio nel mondo degli addensanti vegetali

La gelatina, un ingrediente di origine animale ottenuto dal collagene di bovini o suini, è ampiamente utilizzata in cucina per gelificare e addensare preparazioni dolci e salate. Tuttavia, per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, o semplicemente preferisce evitare prodotti di origine animale, ci sono valide alternative vegetali alla gelatina.

Tra le opzioni più versatili e apprezzate, merita una menzione particolare il agar agar, un polisaccaride estratto da alghe rosse. Questo addensante vegetale, inodore e dal potere gelificante elevato, è ideale per preparazioni senza glutine e ipocaloriche.

Proprietà e utilizzo dell’agar agar

L’agar agar si presenta in polvere o scaglie ed è molto economico. Rispetto alla gelatina, ha una capacità gelificante circa 8-10 volte superiore, quindi ne sono sufficienti piccole quantità per addensare efficacemente preparazioni.

È importante notare che l’agar agar non gelifica a temperatura ambiente, ma solo quando si raggiunge una temperatura di circa 80-90°C. Una volta gelificato, forma un gel termoreversibile, ovvero che fonde al calore e solidifica raffreddandosi.

L’agar agar può essere utilizzato in svariate preparazioni culinarie, tra cui:

  • Gelatine: per realizzare gelatine di frutta, di verdura o al latte, senza glutine e adatte a vegani e vegetariani.
  • Budini: per preparare budini cremosi e densi, anche senza l’aggiunta di uova o panna.
  • Marmellate e confetture: come gelificante naturale per ottenere conserve dal gusto intenso e dalla consistenza perfetta.
  • Salse: per addensare salse di vario tipo, conferendo loro una consistenza vellutata e lucida.
  • Tortiere: come sostituto dei fogli di gelatina per la farcitura di torte e crostate.

Altri addensanti vegetali

Oltre all’agar agar, esistono altri addensanti vegetali che possono essere utilizzati come alternativa alla gelatina. Tra i più comuni troviamo:

  • Farina di semi di guar: una farina ricca di fibre e dalla forte capacità gelificante.
  • Farina di johannisbrot: una farina dal sapore dolciastro che, una volta mescolata con liquidi, forma un gel viscoso e colloso.
  • Pectina: un polisaccaride presente in molti frutti, utilizzato principalmente per gelificare marmellate e confetture.
  • Xanthan: un polisaccaride addensante e stabilizzante, utilizzato in piccole quantità per conferire cremosità e consistenza alle preparazioni.

Scegliere l’addensante vegetale più adatto dipende dalle specifiche necessità e preferenze alimentari. L’agar agar, con la sua versatilità, il suo elevato potere gelificante e la sua compatibilità con diversi tipi di alimenti, rappresenta un’opzione eccellente per sostituire la gelatina e creare preparazioni culinarie appetitose e prive di ingredienti di origine animale.