Come togliere l'amaro alle melanzane?

11 visite
Per evitare lamaro nelle melanzane, tagliatele secondo la ricetta e posizionatele in uno scolapasta cosparse leggermente di sale grosso.
Commenti 0 mi piace

Prevenire l’amarezza nelle melanzane: una guida passo passo

Le melanzane sono un ortaggio delizioso e versatile, ma a volte possono essere amare. Questa amarezza è causata da un composto chiamato solanina, che si trova nella buccia della melanzana. Tuttavia, ci sono alcuni modi semplici per evitare l’amarezza nelle melanzane.

1. Scegliere la melanzana giusta

Per prima cosa, è importante scegliere la melanzana giusta. Cercate melanzane lucide e sode con una buccia liscia. Evitate le melanzane che sembrano raggrinzite o danneggiate.

2. Tagliare la melanzana nel modo giusto

Il modo in cui tagliate la melanzana può anche influenzare l’amarezza. Tagliate la melanzana a fette o a cubetti e poi eliminate i semi.

3. Cospargere di sale grosso

Una volta tagliata la melanzana, cospargetela leggermente di sale grosso. Il sale aiuterà a eliminare l’umidità in eccesso, che può contribuire all’amarezza.

4. Lasciare riposare

Lasciate riposare la melanzana cosparsa di sale per almeno 30 minuti. Questo darà al sale il tempo di penetrare nella melanzana e di eliminare l’umidità in eccesso.

5. Risciacquare la melanzana

Dopo che la melanzana ha riposato, risciacquatela abbondantemente con acqua fredda per rimuovere il sale.

6. Asciugare la melanzana

Asciugate la melanzana con un tovagliolo di carta per rimuovere l’acqua in eccesso.

7. Cuocere la melanzana

Ora la melanzana è pronta per essere cotta. Potete friggerla, arrostirla o cuocerla a vapore.

Seguendo questi semplici passaggi, potete evitare l’amarezza nelle melanzane e godervi questo delizioso ortaggio.