Come usare l'amido di mais a freddo?

14 visite
Lamido di mais crudo, aggiunto agli impasti, garantisce maggiore friabilità, ideale per biscotti secchi, specie quelli a base di farine di grano saraceno, mandorle o nocciole. Nei dolci lievitati, dona sofficità e miglior lega, risultando perfetto per plumcake, muffin, ciambelle e torte.
Commenti 0 mi piace

Il lamido di mais crudo: un segreto di friabilità e sofficità in pasticceria

Il lamido di mais, spesso relegato a un ruolo marginale in cucina, nasconde un potenziale sorprendente, soprattutto in pasticceria. Usato a crudo, questo ingrediente versatile può trasformare la consistenza dei vostri dolci, regalando friabilità ai biscotti e sofficità ai lievitati. Un vero asso nella manica per chi ama sperimentare in cucina e ottenere risultati professionali.

Dimenticate la cottura, il lamido di mais a crudo sprigiona al meglio le sue proprietà leganti e texturizzanti. Aggiunto agli impasti, agisce come una sorta di “spugna” microscopica, catturando l’umidità e impedendo che i dolci si secchino troppo in fretta.

Friabilità garantita per i biscotti:

Nei biscotti secchi, soprattutto quelli preparati con farine naturalmente più rustiche e “grezze” come grano saraceno, mandorle o nocciole, il lamido di mais crudo è un ingrediente prezioso. Conferisce una piacevole friabilità, quella consistenza che si scioglie in bocca al primo morso. La sua azione si esplica assorbendo l’eccesso di umidità dell’impasto, evitando che i biscotti risultino compatti e duri. Immaginate la delicatezza di un biscotto al grano saraceno con gocce di cioccolato, reso ancora più irresistibile dalla friabilità donata dal lamido di mais.

Sofficità e miglior lega nei lievitati:

Anche nei dolci lievitati, il lamido di mais crudo gioca un ruolo importante. Incorporato all’impasto di plumcake, muffin, ciambelle e torte, contribuisce a una maggiore sofficità e a una migliore lega tra gli ingredienti. La sua capacità di trattenere l’umidità si traduce in una texture più morbida e ariosa, che persiste anche nei giorni successivi alla cottura. Pensate a un plumcake al limone, dalla consistenza soffice e umida, arricchito dalla delicata presenza del lamido di mais.

Come utilizzare il lamido di mais crudo:

L’utilizzo è semplicissimo: basta aggiungerlo direttamente agli ingredienti secchi della ricetta, seguendo le dosi indicate. In genere, si consiglia di partire con un cucchiaio o due per ogni 100g di farina, aggiustando poi la quantità in base al tipo di dolce e alla consistenza desiderata.

Sperimentate con il lamido di mais crudo e scoprite come questo ingrediente, spesso sottovalutato, possa elevare le vostre creazioni dolciarie a un nuovo livello di gusto e consistenza. Un piccolo segreto per grandi risultati, che vi permetterà di stupire i vostri ospiti con dolci dalla friabilità e sofficità impeccabili.