Come viene chiamato il cornetto in Italia?

4 visite

In Italia, la celebre pasta sfogliata per la colazione prende il nome di cornetto, ma al Nord è diffusa anche la denominazione brioche. Attenzione però, al Sud con brioche si intende un dolce completamente diverso, spesso gustato inzuppato nella granita.

Commenti 0 mi piace

Il dilemma della colazione: cornetto o brioche? Un viaggio tra le sfumature regionali italiane

L’aroma fragrante di pasta sfogliata appena sfornata, il profumo del cappuccino che si alza dalla tazza: la colazione italiana è un rito, un momento di dolcezza che apre la giornata. Ma cosa addentare accanto al caffè? La risposta, apparentemente semplice, si complica quando si parla di nomi. Quella che genericamente in Italia chiamiamo “cornetto”, infatti, nasconde un’intricata geografia di denominazioni regionali, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo del termine “brioche”.

Il “cornetto”, con la sua forma a mezzaluna, è il re indiscusso delle colazioni italiane. Croccante all’esterno, morbido e soffice all’interno, si presta ad essere farcito con crema, marmellata, cioccolato o gustato semplicemente al naturale. Al Nord, però, questo stesso dolce viene spesso chiamato anche “brioche”, generando una potenziale confusione per chi proviene da altre zone del Paese.

Immaginate di ordinare una “brioche” a Palermo o a Catania. Lontano dall’essere la fragrante pasta sfogliata settentrionale, vi verrà servito un dolce completamente diverso: una morbida e rotonda cupola di pasta lievitata, dalla consistenza spugnosa e leggermente dolce, perfetta per essere inzuppata nella fresca granita, un’altra specialità tipica del Sud Italia. Questa brioche, dalla forma simile a un piccolo panino, è il perfetto contraltare alla granita, assorbendone i sapori e creando un connubio di consistenze e temperature che è un vero e proprio simbolo della colazione siciliana.

La differenza non è solo nel nome, ma anche nella preparazione e negli ingredienti. Il cornetto, o brioche del Nord, è fatto con pasta sfogliata, ricca di burro, che gli conferisce la caratteristica struttura a strati. La brioche del Sud, invece, è una pasta lievitata, più simile a quella del panettone, con una consistenza soffice e alveolata.

Quindi, per evitare fraintendimenti, quando ordinate la vostra colazione in Italia, meglio specificare: “un cornetto”, oppure “una brioche sfogliata” al Nord. Al Sud, invece, “brioche” significherà quel dolce rotondo perfetto per accompagnare la granita. Un piccolo dettaglio linguistico che svela un mondo di differenze regionali e tradizioni culinarie, rendendo la colazione italiana ancora più ricca e variegata. E voi, quale preferite?