Cosa abbinare al Cerasuolo?

0 visite

Il Cerasuolo si sposa perfettamente con arrosti di carni bianche e rosse, brasati di manzo, selvaggina minuta allo spiedo e formaggi stagionati dal gusto deciso.

Commenti 0 mi piace

Abbinamenti perfetti per il Cerasuolo

Il Cerasuolo, con il suo carattere deciso e intenso, richiede abbinamenti all’altezza che esaltino le sue qualità uniche.

Arrosti di carni bianche e rosse

La succulenza e i sapori intensi delle carni arrostite trovano un perfetto complemento nel Cerasuolo. La sua trama tannica lo rende capace di reggere il confronto con tagli di carne come il manzo, l’agnello e il maiale, esaltandone il gusto.

Brasati di manzo

La lunga cottura dei brasati di manzo, come il brasato al Barolo, richiede un vino robusto e strutturato che possa amplificare la complessità dei sapori. Il Cerasuolo, con il suo corpo pieno e i tannini vellutati, è l’accompagnamento ideale per queste pietanze.

Selvaggina minuta allo spiedo

La delicatezza della selvaggina minuta allo spiedo esige un vino che ne rispetti la finezza senza sopraffarla. Il Cerasuolo, con il suo bouquet elegante e i tannini moderati, si armonizza perfettamente con le note selvagge e aromatiche della carne.

Formaggi stagionati

Il Cerasuolo è un compagno ideale anche per formaggi stagionati dal gusto deciso, come il pecorino o il parmigiano reggiano. La sua struttura tannica bilancia la sapidità del formaggio, creando un abbinamento ricco e appagante.

Consigli specifici

Ecco alcuni abbinamenti specifici consigliati:

  • Cerasuolo di Vittoria con tagliata di manzo
  • Cerasuolo di Montepulciano con brasato di cinghiale
  • Cerasuolo d’Abruzzo con spiedini di lepre
  • Cerasuolo del Salento con pecorino stagionato

Sperimentando questi abbinamenti, potrete scoprire come il Cerasuolo esalti i sapori di una vasta gamma di piatti, creando un’esperienza culinaria memorabile.