Cosa fare se il lievito madre non galleggia?

1 visite

Se il lievito madre affonda durante il bagnetto, indica una scarsa attività fermentativa. Per rinvigorirlo, si consiglia un rinfresco con un rapporto specifico: 1 parte di lievito madre e 0,8 parti di farina. Questo bilanciamento aiuta a ripristinare la sua forza e capacità di lievitazione.

Commenti 0 mi piace

Cosa fare se il lievito madre non galleggia?

Se il lievito madre non galleggia durante il bagnetto, potrebbe indicare una scarsa attività fermentativa. Questa condizione può verificarsi a causa di diversi fattori, come una conservazione impropria, una temperatura eccessiva o un’alimentazione irregolare.

Per rinvigorire il lievito madre e ripristinarne la capacità di lievitazione, si raccomanda di effettuare un rinfresco con un rapporto specifico:

  • 1 parte di lievito madre
  • 0,8 parti di farina

Questo bilanciamento favorisce il ripristino della forza e dell’attività del lievito madre.

Procedura per il rinfresco:

  1. Prelevare una parte del lievito madre e inserirla in una ciotola pulita.
  2. Aggiungere lo 0,8 di farina e mescolare bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  3. Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e lasciar riposare il lievito madre a temperatura ambiente (circa 20-25°C) per 12-18 ore, o comunque fino al raddoppio.

Durante questo periodo, il lievito madre inizierà a fermentare e a produrre anidride carbonica, che lo farà galleggiare quando immerso in acqua.

Se dopo il primo rinfresco il lievito madre continua a non galleggiare, ripetere la procedura per ulteriori volte, fino a quando non avrà riacquistato la sua attività. È importante notare che il tempo necessario per il ripristino può variare a seconda delle condizioni iniziali del lievito madre.

Una volta rinvigorito, il lievito madre può essere utilizzato per la panificazione o conservato in frigorifero per un uso successivo.