Cosa si mangia a Corvara?

1 visite

A Corvara, le baite offrono specialità alpine autentiche. Scalda il cuore con la zuppa dorzo e i canederli caserecci. Delizia il palato con il Kaiserschmarrn soffice, la tradizionale Marende e il Buntes Gröstl. Assapora la pasta fatta in casa e concludi con lo strudel di mele e gli Schlutzkrapfen artigianali.

Commenti 0 mi piace

Un Viaggio di Sapori nel Cuore delle Dolomiti: Cosa si Mangia a Corvara

Corvara, incastonata come un gioiello nel cuore delle Dolomiti, non è solo un paradiso per gli amanti dello sci e delle escursioni. È anche un autentico santuario per gli amanti della buona cucina alpina, una terra dove la tradizione si fonde con la genuinità degli ingredienti, dando vita a un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Dimenticatevi dei ristoranti turistici standardizzati. A Corvara, l’anima della cucina locale si esprime al meglio nelle accoglienti baite, rifugi di montagna che profumano di legno antico e raccontano storie di generazioni. Qui, tra pareti rustiche e il crepitio del fuoco nel camino, il palato viene avvolto da un abbraccio caldo e confortante, fatto di sapori autentici e ricette tramandate.

Se cercate qualcosa che vi scaldi il cuore, iniziate il vostro viaggio culinario con la zuppa d’orzo. Un piatto semplice, ma ricco di gusto, che affonda le sue radici nella tradizione contadina e che sa di casa e di famiglia. L’orzo perlato, cotto lentamente con verdure fresche e carne affumicata, regala una sensazione di benessere immediato, perfetta per ricaricare le energie dopo una giornata sulla neve.

Impossibile resistere poi ai canederli caserecci. Queste palline di pane raffermo, arricchite con speck, formaggio e aromi, sono un vero e proprio simbolo della cucina altoatesina. Serviti in brodo o conditi con burro fuso e salvia, sono un’esplosione di sapori che vi conquisterà al primo boccone.

Ma il vero trionfo della gola a Corvara è senza dubbio il Kaiserschmarrn. Questa frittata dolce, spezzettata e caramellata, è un vero peccato di gola a cui è impossibile rinunciare. Soffice e dorata, cosparsa di zucchero a velo e servita con composta di frutti di bosco, è la perfetta conclusione di un pranzo in baita, un momento di puro piacere che vi riporterà indietro nel tempo.

Per un assaggio autentico della vita di montagna, non perdetevi la Marende, un tipico tagliere di salumi, formaggi e pane di segale, accompagnato da sottaceti fatti in casa. Un’occasione per assaporare i prodotti del territorio e condividere un momento conviviale con amici e famiglia.

Un altro piatto imperdibile è il Buntes Grööstl, un sostanzioso piatto unico a base di patate, carne affumicata, uova e verdure. Un vero concentrato di energia, perfetto per affrontare le rigide temperature invernali.

E per gli amanti della pasta fresca, le baite di Corvara offrono una vasta scelta di pasta fatta in casa, dai classici ravioli ripieni di ricotta e spinaci ai più originali tagliolini al ragù di cervo.

Infine, lasciatevi tentare dai dolci della tradizione, come lo strudel di mele, una fragrante sfoglia ripiena di mele, uvetta e cannella, e gli Schlutzkrapfen artigianali, ravioli ripieni di ricotta e spinaci conditi con burro fuso e parmigiano.

In definitiva, mangiare a Corvara significa intraprendere un viaggio alla scoperta di sapori autentici e genuini, significa immergersi in una tradizione culinaria ricca di storia e di passione. Significa assaporare l’anima delle Dolomiti, boccone dopo boccone. Quindi, preparatevi a vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile, un vero e proprio regalo per il palato e per l’anima.