Cosa si mangia a Pasqua a Caserta?

21 visite
A Caserta, per Pasqua, è tipica la Menesta mmaretata, una minestra maritata, piatto tradizionale campano servito anche a Natale.
Commenti 0 mi piace

La Menesta Mmaretata: Una Tradizione Pasquale a Caserta

Nella pittoresca città di Caserta, nel cuore della Campania, il giorno di Pasqua si celebra con un piatto tipico che rispecchia la ricca eredità culinaria della regione: la Menesta Mmaretata.

La Menesta Mmaretata, che letteralmente significa “minestra maritata”, è una minestra tradizionale servita anche a Natale in diverse zone della Campania. È un piatto rustico e sostanzioso che racchiude i sapori autentici della cucina casertana.

Ingredienti

Preparare la Menesta Mmaretata richiede una varietà di ingredienti freschi e genuini, tra cui:

  • Cavolo cappuccio
  • Scarola
  • Cicoria
  • Borlotti
  • Fagioli cannellini
  • Piselli
  • Pomodori
  • Cipolle
  • Aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Preparazione

La preparazione della Menesta Mmaretata è un processo relativamente semplice, ma richiede tempo e pazienza.

  1. Lessare i legumi: I borlotti, i fagioli cannellini e i piselli vengono lessati separatamente fino a renderli teneri.
  2. Preparare il soffritto: In una pentola capiente, si soffrigge l’aglio tritato con l’olio extravergine di oliva.
  3. Aggiungere le verdure: Si aggiungono le cipolle affettate e si lasciano appassire. Quindi, si uniscono il cavolo cappuccio, la scarola e la cicoria tagliati a striscioline.
  4. Incorporare i legumi: Una volta che le verdure sono appassite, si aggiungono i legumi lessati, i pomodori pelati e un po’ di acqua calda.
  5. Cuocere: La minestra viene lasciata cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, o fino a quando tutti gli ingredienti sono teneri e ben amalgamati.

Presentazione

La Menesta Mmaretata viene servita calda in ciotole individuali. Tradizionalmente, viene accompagnata da pane raffermo, che viene utilizzato per assorbire il delizioso brodo.

Significato Culturale

La Menesta Mmaretata è più di un semplice piatto. È un simbolo dell’unione e della condivisione, che riunisce le famiglie e le comunità durante le festività pasquali. La varietà di ingredienti utilizzati riflette la ricchezza e la diversità del territorio casertano.

Conclusione

La Menesta Mmaretata è un’esperienza culinaria unica che incarna l’essenza della Pasqua a Caserta. È un piatto che soddisfa i palati, riscalda l’anima e rinsalda i legami familiari e comunitari.