Cosa significa veramente cin-cin?
Il brindisi Cin Cin, nato tra i marinai, deriva dal cinese ching ching (prego, prego). Questo saluto, onomatopeico per il suono dei bicchieri, esprimeva sia ringraziamento che buon auspicio.
Cin Cin: un brindisi con una storia antica
Il brindisi “Cin Cin”, pronunciato con un suono tintinnante che riproduce il rumore dei bicchieri che si toccano, è una pratica diffusa in tutto il mondo. Ma da dove deriva questo gesto conviviale?
Le sue origini si fanno risalire ai marinai cinesi, che usavano un’espressione onomatopeica, “ching ching”, per esprimere gratitudine e buon augurio quando facevano brindisi con i loro compagni. L’arrivo dei mercanti italiani in Cina portò all’adozione di questa usanza, che fu adattata in “cin cin”.
Oltre al significato di ringraziamento, il brindisi “Cin Cin” aveva anche una valenza augurale. Nel momento in cui i bicchieri si toccavano, si credeva che le energie positive si scambiassero tra i partecipanti. Per questo motivo, era consuetudine guardare negli occhi l’interlocutore durante il brindisi, per rafforzare il legame e condividere gli auspici.
Oggi, il brindisi “Cin Cin” è un gesto di convivialità e di amicizia, ma mantiene ancora il suo significato originale di gratitudine e buon auspicio.
#Brindisi#Cheers#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.