Dove mangiare il bollito nel Cuneese?

12 visite

Nel Cuneese e nelle zone limitrofe, si possono gustare ottimi bolliti allOsteria del Borgo, Vascello dOro e Moderno a Carrù, e alla Trattoria del Bollito ad Alba. Altre valide opzioni includono La Speranza a Farigliano, Boccondivino a Bra, e Luna nel Pozzo a Neive, offrendo una selezione diversificata di interpretazioni del piatto tradizionale.

Commenti 0 mi piace

Il regno del bollito: un viaggio tra le tavole del Cuneese

Il profumo intenso del brodo, la morbidezza della carne che si scioglie in bocca, la varietà di salse e contorni: il bollito misto è un rito, un’esperienza sensoriale che trova nel Cuneese la sua massima espressione. Questa terra, ricca di tradizioni culinarie, offre un vero e proprio itinerario del gusto per gli amanti di questo piatto antico e generoso.

Carrù, patria indiscussa del bollito, si presenta come tappa obbligata. Qui, l’Osteria del Borgo, il Vascello d’Oro e il Moderno rappresentano delle vere e proprie istituzioni. Ognuno con la sua peculiarità, questi ristoranti propongono un bollito che rispetta la tradizione, con tagli di carne pregiati e una cottura lenta e sapiente che ne esalta i sapori. La scelta dei sette tagli classici, accompagnati da salse come il bagnet verd e il bagnet ross, rappresenta un viaggio nel cuore della cucina piemontese.

Alba, poco distante, non è da meno. La Trattoria del Bollito, come suggerisce il nome, offre un’esperienza focalizzata su questo piatto, con una cura particolare nella selezione delle carni e nella presentazione.

Ma il viaggio alla scoperta del bollito nel Cuneese non si limita a queste due località. Spostandosi verso Farigliano, La Speranza propone una sua interpretazione del piatto, con un’attenzione particolare alla stagionalità degli ingredienti e alla valorizzazione dei prodotti locali. A Bra, il ristorante Boccondivino offre un’esperienza più contemporanea, pur mantenendo salda la tradizione del bollito, con un’accurata selezione di vini che ne esaltano il gusto. Infine, a Neive, il ristorante Luna nel Pozzo offre un’atmosfera suggestiva in cui gustare un bollito raffinato e curato nei minimi dettagli, con un tocco di creatività che lo rende unico.

Ogni locale, con la sua atmosfera e la sua interpretazione del bollito, offre un’esperienza diversa e complementare. Dalla rusticità delle osterie tradizionali all’eleganza dei ristoranti più moderni, il filo conduttore rimane la qualità delle materie prime e la passione per la cucina del territorio. Un viaggio attraverso le colline del Cuneese, alla scoperta del bollito, è un’esperienza che appaga il palato e scalda il cuore, un’immersione nella cultura gastronomica di una terra che ha fatto della convivialità e della buona tavola un vero e proprio stile di vita. Un consiglio? Lasciatevi guidare dall’istinto e dalla curiosità, e non abbiate paura di sperimentare: ogni assaggio sarà una scoperta.

#Bollito Cuneo #Cucina Piemontese #Ristoranti Cuneo