Dove si produce il tè in Italia?

0 visite

Nel Verbano, in Val dOssola, si estendono i tre ettari della più grande piantagione di tè dellEuropa continentale, circondata dalle vette del Parco Nazionale della Val Grande, la più vasta area selvaggia dItalia.

Commenti 0 mi piace

La coltivazione del tè in Italia: una storia unica nel Verbano

Immersa tra le verdi colline del Verbano, in Val d’Ossola, si estende una piantagione di tè unica in Europa: con i suoi tre ettari, rappresenta una testimonianza della tenacia e della passione di un gruppo di agricoltori italiani.

La storia della coltivazione del tè in Italia ha origini recenti, risalenti agli anni ’50, quando un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano iniziò a studiare la possibilità di adattare questa pianta al clima italiano. Dopo anni di sperimentazione, negli anni ’90, vennero introdotte nella zona del Verbano le prime piante di tè, provenienti dalla Cina e dal Giappone.

Il Verbano, con il suo clima mite e le sue abbondanti precipitazioni, si è rivelato un ambiente ideale per la coltivazione del tè. Le piante, che crescono su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, vengono curate con metodi sostenibili, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.

La piantagione del Verbano produce due varietà di tè: il tè nero e il tè verde. Il tè nero, che subisce un processo di ossidazione, ha un sapore corposo e un aroma intenso, mentre il tè verde, ottenuto da foglie non ossidate, presenta un gusto più delicato e fresco.

La produzione di tè in Italia è ancora piccola rispetto ad altre zone del mondo, ma la qualità delle foglie raccolte è eccezionale. Il tè del Verbano è apprezzato per il suo aroma intenso, il suo gusto equilibrato e le sue proprietà antiossidanti.

La piantagione del Verbano, oltre a essere una curiosità agricola, è anche un luogo di interesse turistico. I visitatori possono ammirare le distese verdi di piante di tè, conoscere i metodi di coltivazione e partecipare alle degustazioni dei prodotti.

La coltivazione del tè in Italia è un esempio di come la tradizione e l’innovazione possono fondersi per creare prodotti unici e di alta qualità. La piantagione del Verbano non solo produce un tè squisito, ma rappresenta anche un simbolo di sostenibilità e di orgoglio italiano.