Dove vengono prodotte le mozzarelle?

6 visite
Il Campionato della Mozzarella 2022 ha incoronato il caseificio Jemma di Battipaglia (Salerno) per la Mozzarella di Bufala Campana DOP, mentre un altro caseificio ha trionfato nella categoria mozzarella di bufala non DOP. Questo evidenzia leccellenza casearia campana.
Commenti 0 mi piace

La Mozzarella: un’eccellenza campana, tra tradizione e qualità

Il Campionato della Mozzarella 2022, evento di grande rilievo nel panorama caseario italiano, ha nuovamente messo in luce la straordinaria qualità della produzione mozzarella campana, in particolare quella di bufala. La vittoria del caseificio Jemma di Battipaglia (Salerno) nella categoria Mozzarella di Bufala Campana DOP, confermata dal prestigioso riconoscimento, rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’eccellenza artigiana del territorio. La competizione, inoltre, ha sottolineato la presenza di un’altra realtà casearia che ha conquistato il podio nella categoria mozzarella di bufala non DOP, evidenziando così una vasta gamma di produzioni di elevata qualità che si affiancano alla DOP.

Ma dove vengono prodotte queste prelibatezze? La risposta, ovviamente, è radicata nella regione Campania, in particolare nelle zone che, per storia e peculiarità ambientali, consentono una produzione di altissima qualità. Il terroir, con la sua specificità microclimatica, e l’utilizzo di latte di bufala, rigorosamente rispettato, giocano un ruolo fondamentale nella creazione di un prodotto così apprezzato a livello internazionale.

Oltre alle zone vocate alle produzioni DOP, altre realtà casearie si impegnano costantemente per mantenere alti standard qualitativi, ottenendo risultati di alto livello anche nelle categorie non DOP. Questa varietà produttiva, che si sviluppa lungo un’ampia area geografica, contribuisce alla ricchezza e alla diversità di un’offerta che riesce a soddisfare gusti e esigenze diverse.

Il Campionato della Mozzarella 2022, quindi, non si limita a celebrare il successo di un singolo caseificio, ma rappresenta un’occasione per valorizzare il lavoro e la passione degli artigiani che, con metodologie tradizionali e rispetto per la materia prima, producono un tesoro gastronomico di altissimo livello. La Campania, e le sue produzioni casearie, si conferma un punto di riferimento per la qualità e la genuinità, che proiettano l’eccellenza italiana nel mondo. La vittoria di Jemma e il successo di altri caseifici nel 2022 contribuisce a consolidare la reputazione e la storia di questa preziosa tradizione alimentare.