Dove viene prodotto lo zucchero italiano?
Attualmente, la produzione di zucchero in Italia è concentrata in due stabilimenti gestiti da COPROB, ununione di circa 7.000 aziende agricole. Questi zuccherifici si trovano a Minerbio, in provincia di Bologna, e a Pontelongo, in provincia di Padova, e rappresentano gli unici centri attivi per la lavorazione dello zucchero sul territorio nazionale.
La Dolce Produzione di Zucchero Italiano
Lo zucchero, alimento fondamentale nelle nostre cucine, viene prodotto anche in Italia, sebbene la sua produzione sia limitata a due stabilimenti.
COPROB: L’Unione degli Zuccherifici Italiani
La produzione di zucchero italiana è affidata a COPROB (Consorzio Produttori Bieticoli), un’unione costituita da circa 7.000 aziende agricole. COPROB è responsabile della gestione degli zuccherifici attivi sul territorio nazionale, entrambi ubicati nell’Italia settentrionale.
Gli Zuccherifici COPROB
Attualmente, in Italia sono operativi due zuccherifici COPROB:
- Minerbio (Bologna): fondato nel 1913, è uno dei più antichi zuccherifici italiani e rappresenta il polo produttivo più importante.
- Pontelongo (Padova): inaugurato nel 1929, è il secondo stabilimento attivo in Italia per la lavorazione dello zucchero.
Processo di Produzione
Lo zucchero viene estratto dalla barbabietola da zucchero, una pianta coltivata appositamente a tale scopo. Il processo di produzione si articola nelle seguenti fasi:
- Raccolta: le barbabietole vengono raccolte nei mesi autunnali.
- Lavaggio e Taglio: le barbabietole vengono lavate e tagliate in piccole strisce.
- Estrazione: le strisce di barbabietola vengono immerse in acqua calda per estrarne il succo.
- Purificazione: il succo viene purificato attraverso processi fisici e chimici.
- Concentrazione: il succo viene concentrato attraverso evaporazione.
- Cristallizzazione: il succo viene raffreddato e agitato per indurre la formazione di cristalli di zucchero.
- Centrifugazione: i cristalli di zucchero vengono separati dalla melassa mediante centrifugazione.
- Essiccazione: i cristalli di zucchero vengono essiccati per eliminare l’umidità in eccesso.
Lo zucchero ottenuto da questo processo è di elevata qualità e viene utilizzato in vari settori industriali, tra cui alimentare, farmaceutico e cosmetico.
In conclusione, la produzione di zucchero in Italia è concentrata in due stabilimenti gestiti da COPROB, sostenuti da un’unione di aziende agricole. Questi stabilimenti rappresentano i pilastri della filiera saccarifera italiana, garantendo la fornitura di zucchero di alta qualità al mercato interno.
#Italia#Produzione#Zucchero ItalianoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.