Perché il coriandolo puzza di cimice?

1 visite

Lodore sgradevole del coriandolo per alcuni è dovuto a composti chimici come lE-(2)-decenale, unaldeide insatura presente anche nelle secrezioni repellenti di certi insetti. Questa molecola, in particolare, contribuisce alla percezione di un aroma simile a quello delle cimici.

Commenti 0 mi piace

Il mistero dell’odore di cimice del coriandolo: un’indagine olfattiva

L’odore sgradevole che per alcuni accompagna il coriandolo, a volte definito “di cimice”, non è frutto di un’errata associazione. La causa risiede in una complessa interazione chimica che, pur se non direttamente collegata a una contaminazione, genera un’esperienza olfattiva spiacevole e peculiare.

Sebbene il coriandolo sia un ingrediente apprezzato in molte cucine, la sua peculiare fragranza, a volte repellente, è dovuta alla presenza di specifici composti chimici volatili. Un fattore chiave di questa percezione “cimiciosa” è l’(E)-(2)-decenale, un’aldeide insatura. Questa molecola, infatti, è presente non solo nel coriandolo, ma anche nelle secrezioni repellenti di alcuni insetti, tra cui alcune specie di cimici.

L’(E)-(2)-decenale possiede un profilo olfattivo complesso, che contribuisce alla percezione di un aroma pungente e leggermente acre. È proprio questa particolare struttura molecolare che, interagendo con i recettori olfattivi umani, evoca un’impressione aromatica simile a quella associata alle secrezioni di insetti. La sensibilità a questa molecola varia da persona a persona, influenzata da fattori genetici e dalla personale soglia olfattiva.

Ma il mistero non si limita all’(E)-(2)-decenale. È probabile che altri composti chimici volatili presenti nel coriandolo, in combinazione con l’(E)-(2)-decenale), contribuiscano alla percezione olfattiva finale. La complessità della composizione chimica del coriandolo, con la presenza di numerose sostanze aromatiche, rende difficile isolare l’effetto di ogni singolo componente.

Da un punto di vista evolutivo, la presenza di composti chimici simili a quelli prodotti dalle cimici nel coriandolo potrebbe avere un ruolo, seppur indiretto. Potrebbe contribuire a una deterrenza naturale nei confronti degli animali erbivori, che potrebbero essere respinti dall’odore sgradevole. In definitiva, l’odore di cimice del coriandolo rappresenta un’esemplificazione di come la chimica possa influire sulla nostra percezione sensoriale e sull’interazione con il mondo che ci circonda.

L’esperienza sensoriale personale gioca un ruolo cruciale nella valutazione dell’odore del coriandolo. Alcune persone potrebbero trovare gradevole il suo profumo, mentre per altri potrebbe essere decisamente spiacevole. La conoscenza delle basi chimiche dell’odore permette di comprendere meglio le ragioni dietro queste differenze di percezione.