Qual è il frutto che ha più calcio?

26 visite
Le albicocche forniscono una piccola quantità di calcio, pari all1% del fabbisogno giornaliero per 100 grammi.
Commenti 0 mi piace

Il calcio nella frutta: sfatiamo un mito e scopriamo alternative alle albicocche

Spesso si sente dire che la frutta è povera di calcio. In effetti, rispetto a latticini o verdure a foglia verde, l’apporto di questo minerale è generalmente modesto. Prendiamo ad esempio le albicocche: 100 grammi forniscono circa l’1% del fabbisogno giornaliero di calcio, una quantità davvero esigua. Ma se ci concentrassimo sulla frutta per aumentare l’assunzione di calcio, quali sarebbero le scelte migliori? Le albicocche, pur non essendo prive di questo minerale, non sono certo le regine del calcio nel regno vegetale.

È importante sfatare il mito che le albicocche siano una fonte significativa di calcio. Seppur presenti, le quantità sono talmente basse da renderle irrilevanti in un’ottica di integrazione. Concentrarsi su di esse per raggiungere il fabbisogno giornaliero di calcio sarebbe un’impresa titanica e poco efficace. Meglio guardare altrove.

Quali frutti, allora, possono contribuire, seppur in minima parte, all’apporto di calcio? Fichi, kiwi, more, lamponi e arance, ad esempio, contengono quantità leggermente superiori rispetto alle albicocche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la frutta, in generale, non è la fonte primaria di calcio nella dieta.

Per ottimizzare l’assunzione di calcio è preferibile puntare su alimenti specifici come latte, yogurt, formaggi, verdure a foglia verde (spinaci, cavolo nero), legumi (fagioli, ceci) e alcuni tipi di pesce (sardine, salmone con le lische).

Inserire la frutta nella dieta quotidiana rimane comunque fondamentale per il suo apporto di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Nel caso delle albicocche, ad esempio, possiamo apprezzarne il contenuto di vitamina A e potassio, benefici per la vista e la regolazione della pressione sanguigna.

In definitiva, mentre le albicocche offrono diversi nutrienti preziosi, non rappresentano una fonte rilevante di calcio. Per un apporto adeguato di questo minerale, è necessario includere nella propria dieta alimenti specificamente ricchi di calcio, affiancandoli al consumo regolare di frutta e verdura per un regime alimentare completo ed equilibrato.