Qual è il lotto delle uova?

15 visite
Il codice stampato sulle uova indica il metodo di allevamento: 0 (biologico, galline libere allaperto con alimentazione bio), 1 (allaperto), 2 (a terra, al chiuso) e 3 (in gabbia). Questa numerazione aiuta i consumatori a scegliere in base al benessere animale.
Commenti 0 mi piace

Decifrare il codice segreto delle uova: una guida al benessere animale nel piatto

Ogni giorno milioni di uova finiscono sulle nostre tavole, protagoniste di ricette dolci e salate. Ma quante volte ci soffermiamo a pensare alla vita delle galline che le hanno prodotte? Un piccolo codice, stampato sul guscio di ogni uovo, ci svela questa storia, offrendoci un prezioso strumento per una scelta consapevole e rispettosa del benessere animale. Si tratta del “lotto delle uova”, un insieme di numeri e lettere che, a un occhio attento, rivelano il metodo di allevamento adottato.

Il primo numero, compreso tra 0 e 3, è la chiave per comprendere le condizioni di vita delle galline. Rappresenta un vero e proprio indice di benessere, che va dal sistema più rispettoso al più intensivo:

  • 0 – Biologico: Le galline vivono all’aperto, con accesso a pascoli e mangimi biologici. Questo metodo garantisce loro la possibilità di esprimere i propri comportamenti naturali, come razzolare, beccare e fare bagni di polvere. Il risultato è un uovo di alta qualità, frutto di un allevamento etico e sostenibile.

  • 1 – All’aperto: Anche in questo caso le galline hanno accesso all’esterno, ma l’alimentazione non è necessariamente biologica e la densità degli animali può essere maggiore rispetto al sistema biologico. Rappresenta un buon compromesso tra benessere animale e prezzo.

  • 2 – A terra: Le galline vivono al chiuso, in capannoni, ma hanno la possibilità di muoversi liberamente all’interno di spazi delimitati. Pur non avendo accesso all’aria aperta, possono comunque socializzare e svolgere alcune attività naturali.

  • 3 – In gabbia: Questo è il sistema di allevamento più intensivo, dove le galline vivono confinate in gabbie, con uno spazio limitato per muoversi. Sebbene le normative europee abbiano introdotto miglioramenti nelle dimensioni delle gabbie, questo metodo rimane quello che offre le minori garanzie in termini di benessere animale.

Il codice del lotto non si limita al solo numero che indica il metodo di allevamento. A seguire troviamo la sigla dello stato di provenienza (es. IT per Italia), il codice Istat del comune di produzione e il codice identificativo dell’allevamento. Queste informazioni garantiscono la tracciabilità del prodotto, permettendo di risalire alla sua origine in caso di necessità.

Imparare a leggere il codice delle uova è un piccolo gesto, ma di grande importanza. Ci permette di fare acquisti consapevoli, premiando gli allevamenti che rispettano il benessere animale e contribuendo a un sistema alimentare più etico e sostenibile. La prossima volta che sarete al supermercato, dedicate qualche secondo a decifrare questo codice segreto: le galline, e il vostro palato, ve ne saranno grati.