Qual è il migliore amaro calabrese?
Il trionfo calabrese: Rupes Gold e LMZero Sea Amaro, due stelle nel firmamento degli amari
La Calabria, terra di sole, mare e tradizioni millenarie, si è imposta nel 2021 sulla scena internazionale degli spirits, conquistando due prestigiosi riconoscimenti ai World Liqueur Awards: il titolo di Worlds Best Herbal con il Rupes Gold e quello di Worlds Best Bitter con l’LMZero Sea Amaro. Entrambi i premi sono andati all’azienda Rupes, consacrando l’eccellenza della produzione calabrese di amari.
Questa doppia vittoria non è un caso isolato, ma il culmine di un’attenta ricerca e di una profonda conoscenza del territorio. La Calabria, con la sua ricchezza botanica e la sua antica tradizione erboristica, offre un terreno fertile per la creazione di distillati unici e di grande complessità. Rupes, con i suoi prodotti, ha saputo interpretare al meglio questa ricchezza, tramutandola in amari di straordinaria qualità.
Il Rupes Gold, in particolare, rappresenta l’apice dell’arte liquoristica calabrese. Si tratta di una versione invecchiata in barrique dell’amaro Rupes, un processo che ne esalta ulteriormente le note aromatiche, donando una profondità e una complessità che lo rendono un’esperienza sensoriale indimenticabile. L’invecchiamento in legno, sapientemente gestito, aggiunge sfumature di vaniglia, tostato e spezie, che si fondono armoniosamente con le erbe aromatiche e gli agrumi tipici della Calabria. Il risultato è un amaro elegante, potente e persistente, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
L’LMZero Sea Amaro, invece, si distingue per la sua freschezza e la sua salinità, un’interpretazione originale e innovativa del genere amaro. Le erbe e gli agrumi calabresi si mescolano con note marine, creando un profilo aromatico unico e inaspettato. È un amaro che sorprende per la sua capacità di unire la forza del tradizionale con la modernità dell’approccio, dimostrando che la tradizione può essere reinterpretata con creatività e successo.
La vittoria ai World Liqueur Awards non è solo un riconoscimento per l’azienda Rupes, ma anche per l’intera regione Calabria. Dimostra la capacità di questa terra di offrire prodotti di alta qualità, capaci di competere e di vincere sul mercato internazionale. La sfida lanciata da Rupes è chiara: la Calabria non è solo una terra di bellezza paesaggistica, ma anche un luogo di grande eccellenza produttiva, capace di esprimere il meglio di sé attraverso i suoi amari. E il futuro promette ulteriori successi, alimentato dalla passione e dalla competenza di produttori come Rupes, che continuano a investire nella ricerca e nell’innovazione, elevando sempre più in alto il nome della Calabria nel panorama internazionale degli spirits.
#Amaro#Calabrese#MiglioreCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.