Qual è il piatto tipico di Vieste?

11 visite
Il brodetto viestano, zuppa di pesce locale con scorfani, triglie e seppie, arricchita da pomodori, aglio e prezzemolo, è un piatto tipico di Vieste.
Commenti 0 mi piace

Oltre il Brodetto: Un Viaggio Gastronomico a Vieste

Vieste, perla del Gargano, non è solo un gioiello di bellezza paesaggistica, ma anche un tesoro di sapori autentici. Mentre il suo litorale mozzafiato cattura lo sguardo, è la cucina tradizionale a conquistare il palato, un’esperienza sensoriale che riflette la storia e la cultura di questa terra. Seppur il brodetto viestano sia ampiamente riconosciuto come piatto simbolo, relegarlo a questo solo appellativo sarebbe un’ingiustizia, una semplificazione che non rende giustizia alla ricchezza gastronomica del luogo.

Il brodetto, certo, occupa un posto d’onore. Una zuppa di pesce dal profumo intenso e inebriante, un vero inno al mare. Lo scorfano, dalla carne soda e dal sapore deciso, la triglia, delicata e dolce, e la seppia, con la sua consistenza particolare, si fondono in un abbraccio armonico, esaltati dalla semplicità di un soffritto di aglio e prezzemolo e dalla dolcezza dei pomodori freschi, possibilmente di varietà locali. Ma questo piatto, più di una semplice ricetta, è un rituale, un racconto di tradizioni tramandate di generazione in generazione, che varia leggermente da famiglia a famiglia, custodendo gelosamente segreti e sfumature uniche.

Tuttavia, la gastronomia viestana va oltre il brodetto. Il pescato fresco, protagonista indiscusso, si declina in infinite varianti: dalle semplici grigliate di pesce azzurro, profumate di mare e di brace, ai gustosi involtini di pesce spada, preparati con maestria dalle mani esperte delle massaie locali. Le orecchiette, pasta tipica pugliese, si sposano alla perfezione con sughi di carne di agnello o con condimenti più leggeri a base di verdure fresche di stagione.

Non si può dimenticare l’immancabile pane di grano duro, croccante e fragrante, perfetto per accompagnare i piatti di pesce o per essere gustato semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva locale, un altro vanto della zona. E per concludere in dolcezza, non mancano i dolci tradizionali, come le “pettole”, frittelle di pasta lievitata, o le “cartellate”, dolci di pasta fritta e miele, che rappresentano un gustoso ricordo della storia e della cultura contadina.

Vieste, quindi, offre molto più di un semplice piatto tipico. Offre un’esperienza gastronomica completa, un viaggio attraverso i sapori autentici del Gargano, un’immersione nella cultura culinaria di una terra che sa offrire, con generosità e passione, la ricchezza della sua tradizione. Il brodetto viestano è un ottimo punto di partenza, ma solo l’esplorazione più approfondita permetterà di scoprire la vera anima gastronomica di questa splendida località.