Qual è la differenza tra rosso di montalcino e Brunello di Montalcino?

13 visite
Il Brunello di Montalcino, prodotto solo a Montalcino con Sangiovese Grosso, vanta la DOCG, a differenza del Rosso di Montalcino, suo fratello minore. Il Brunello, più invecchiato e strutturato, rappresenta lapice qualitativo della produzione di Montalcino.
Commenti 0 mi piace

Rosso di Montalcino e Brunello di Montalcino: Distinguendo due Icone Vinicole

Nella pittoresca regione Toscana, il comune medievale di Montalcino si distingue per la produzione di vini pregiati, in particolare il Rosso di Montalcino e il Brunello di Montalcino. Pur condividendo alcune caratteristiche, questi due vini rappresentano due espressioni distinte della viticoltura di Montalcino.

Rosso di Montalcino: Il Giovane Fratello

Il Rosso di Montalcino è un vino rosso DOC (Denominazione di Origine Controllata) prodotto con uve Sangiovese in purezza o con una piccola percentuale di altre varietà autorizzate. Viene invecchiato per un minimo di un anno in botti di legno, di cui almeno sei mesi in botti di rovere.

Rispetto al suo fratello maggiore, il Brunello, il Rosso di Montalcino è più giovane e leggero. Presenta aromi fruttati vivaci, come ciliegia, lampone e mora, equilibrati da note terrose e minerali. Al palato, è vivace e di medio corpo, con tannini morbidi e un finale persistente.

Brunello di Montalcino: Il Capolavoro Strutturato

Il Brunello di Montalcino, invece, è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), certificazione che ne riconosce l’elevata qualità. Deve essere prodotto esclusivamente con uve Sangiovese Grosso e deve essere invecchiato per almeno due anni in botti di rovere, di cui almeno uno in botti di grandi dimensioni.

Rispetto al Rosso di Montalcino, il Brunello è più invecchiato e strutturato. Sviluppa aromi complessi di frutti rossi maturi, spezie, tabacco e cuoio. Al palato, è un vino potente, elegante e longevo, con tannini robusti ma ben integrati e un finale opulento.

Somiglianze e Differenze

Pur essendo prodotti nella stessa area e con lo stesso vitigno, Rosso di Montalcino e Brunello di Montalcino presentano alcune somiglianze e differenze:

  • Vitigno: Entrambi i vini sono prodotti con uve Sangiovese.
  • Aromi: Condividono aromi di frutti rossi, ma il Brunello sviluppa aromi più complessi con l’invecchiamento.
  • Struttura: Il Rosso di Montalcino è più leggero e fruttato, mentre il Brunello è più strutturato e tannico.
  • Invecchiamento: Il Rosso di Montalcino viene invecchiato per un periodo più breve rispetto al Brunello.
  • DOC/DOCG: Il Rosso di Montalcino ha una classificazione DOC, mentre il Brunello di Montalcino ha una classificazione DOCG, che ne indica la qualità superiore.

Conclusioni

Il Rosso di Montalcino e il Brunello di Montalcino sono entrambi vini rossi eccellenti che riflettono le diverse sfaccettature della viticoltura di Montalcino. Il Rosso di Montalcino offre una freschezza giovanile e una bevibilità piacevole, mentre il Brunello rappresenta l’apice qualitativo, con la sua struttura, complessità e longevità. La scelta tra i due si riduce alle preferenze personali e all’occasione.