Qual è la marca di Champagne più costosa?

16 visite
Lo Champagne più costoso al mondo è il Goût de Diamants, con un prezzo di 1,8 milioni di euro. La bottiglia è decorata con un diamante da 19 carati, rendendola un vero e proprio gioiello. Altri Champagne di lusso includono Armand de Brignac Brut Gold, Dom Pérignon Rosé Gold, Krug Clos dAmbonnay e Louis Roederer Cristal Brut.
Commenti 0 mi piace

Oltre il Calice: Il Goût de Diamants e l’Esclusività dello Champagne di Lusso

Lo Champagne, bevanda simbolo di festeggiamenti e raffinatezza, trascende spesso la semplice categoria di “vino spumante” per diventare un oggetto di collezionismo, un’opera d’arte liquida. Questo è particolarmente vero nel segmento di lusso, dove il prezzo non riflette solo la qualità dell’annata o del blend, ma anche l’eccellenza artigianale, la storia della Maison e, talvolta, un’ostentazione di ricchezza senza pari.

Al vertice di questa piramide scintillante si erge il Goût de Diamants, un vero e proprio monumento alla prodigalità, valutato la bellezza di 1,8 milioni di euro. Non si tratta semplicemente di un Champagne pregiato, ma di un capolavoro di gioielleria. La bottiglia, probabilmente un pezzo unico, è ornata da un imponente diamante da 19 carati, trasformandola in un investimento tanto prezioso quanto il liquido dorato che contiene. Il Goût de Diamants non è tanto un vino da degustare, quanto un’opera d’arte da ammirare e preservare, un simbolo di un lusso sfrenato e irraggiungibile per la maggior parte degli appassionati.

Ma il Goût de Diamants rappresenta solo la punta di un iceberg fatto di bollicine d’eccellenza. Attorno a questo gigante di lusso orbitano altri Champagne di fama mondiale, ciascuno con una propria storia e un’identità ben precisa. L’Armand de Brignac Brut Gold, con la sua iconica bottiglia dorata, si contraddistingue per la sua potenza e la sua struttura opulenta. Il Dom Pérignon Rosé Gold, con le sue note intense e la sua eleganza, incarna invece la sofisticata tradizione della Maison Moët & Chandon.

Il Krug Clos d’Ambonnay, proveniente da un singolo vigneto, rappresenta l’apice dell’espressione territoriale, offrendo un’esperienza di degustazione complessa e multisfaccettata. Infine, il Louis Roederer Cristal Brut, con la sua leggendaria storia e la sua inconfondibile bottiglia trasparente, rimane un’icona dello Champagne di lusso, sinonimo di raffinatezza ed esclusività.

Questi Champagne, pur appartenendo alla fascia alta del mercato, si differenziano significativamente dal Goût de Diamants, che più che un vino, è un investimento e un simbolo di status. La loro elevata qualità e il loro prezzo, comunque considerevole, riflettono una dedizione all’eccellenza, una meticolosa cura nella vinificazione e una storia ricca di tradizione e innovazione. Sono testimonianza del fatto che lo Champagne, oltre ad essere una bevanda celebrativa, rappresenta un universo di lusso e savoir-faire, capace di catturare l’immaginazione e di stimolare i sensi a livelli inarrivabili.