Qual è la parte del sedano che si mangia?
Le foglie di sedano, ricche di sapore, non vanno scartate! Aggiungetele a insalate, zuppe o frullatele per un pesto aromatico. Lavate e tagliate sia i gambi croccanti che le foglie per un pieno di gusto e benefici.
Non solo gambi: il sedano si mangia tutto, dalle foglie alla radice!
Spesso relegato al ruolo di comprimario in pinzimoni e soffritti, il sedano è un ortaggio dalle mille risorse, un vero concentrato di sapore e proprietà benefiche spesso sottovalutate. L’errore più comune? Scartarne le foglie, ricche di un aroma intenso e complesso che può arricchire innumerevoli piatti.
Mentre i gambi, croccanti e rinfrescanti, sono perfetti da sgranocchiare al naturale, nelle insalate o come base per zuppe e brodi, le foglie, erroneamente considerate scarto, meritano un posto d’onore in cucina. Il loro sapore, più deciso e leggermente amarognolo, si sposa divinamente con diverse preparazioni. Tritate finemente, donano una nota erbacea e fresca alle insalate, mentre nelle zuppe e nei minestroni aggiungono una dimensione aromatica insospettabile. Un’idea originale? Frullarle con olio, parmigiano, pinoli e aglio per ottenere un pesto alternativo e profumatissimo, ideale per condire la pasta o per accompagnare carni bianche e pesce.
Ma il sedano non si limita a gambi e foglie. Anche la radice, spesso trascurata, è un ingrediente prezioso, dal sapore delicato e terroso. In alcuni paesi, come la Francia, viene utilizzata come ingrediente principale di zuppe e puree, oppure grattugiata a crudo nelle insalate per un tocco di originalità. Anche le coste più interne, più tenere e chiare, possono essere consumate crude, aggiungendo una nota dolce e delicata a insalate e crudités.
Insomma, dal verde intenso delle foglie al bianco candido della radice, tutte le parti del sedano sono commestibili e offrono un ventaglio di sapori e consistenze da esplorare. Smettendo di considerare le foglie come scarto, non solo si riduce lo spreco alimentare, ma si arricchisce la propria cucina con un ingrediente versatile e ricco di proprietà benefiche. Un piccolo gesto che fa bene al palato, al portafoglio e all’ambiente.
#Comestibile#Parte#SedanoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.