Qual è un secondo piatto tipico calabrese?

9 visite

La cucina calabrese offre secondi piatti saporiti e variegati. Tra questi, spiccano lagnello fritto alla catanzarese, le alici ripiene e le animelle di maiale rosolate. Il baccalà è protagonista in diverse preparazioni, come con pomodori secchi o patate stufate, oltre alla versione fritta. Completano lofferta le braciole di cotica con piselli e quelle di maiale al sugo.

Commenti 0 mi piace

Un Viaggio nel Cuore della Calabria: Secondi Piatti che Raccontano una Storia

La Calabria, terra di contrasti e sapori intensi, si rivela anche a tavola, offrendo un ventaglio di secondi piatti che affondano le radici in una tradizione culinaria millenaria. Non si tratta semplicemente di cibo, ma di un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso profumi, colori e gusti che narrano la storia di una regione fiera e generosa.

Se vi state chiedendo quale sia il secondo piatto “tipico” calabrese, la risposta non è univoca. La ricchezza e la diversità del territorio si traducono in una pluralità di proposte, ognuna con le sue peculiarità e legata a un determinato territorio. Piuttosto che cercare un singolo piatto rappresentativo, è più corretto parlare di una costellazione di specialità che insieme definiscono l’identità gastronomica calabrese.

Partiamo dall’agnello fritto alla catanzarese, un piatto robusto e saporito, dove la carne tenera dell’agnello viene esaltata da una frittura croccante e profumata. Un vero e proprio comfort food che riporta alla mente le feste di paese e le tradizioni familiari.

Spostandoci verso la costa, incontriamo le alici ripiene, un tripudio di sapori mediterranei. Piccoli bocconi di felicità, dove la freschezza del pesce azzurro si sposa con un ripieno ricco di erbe aromatiche, pangrattato e, a volte, un tocco di formaggio pecorino calabrese, ingrediente onnipresente nella cucina locale.

Chi ama i sapori più decisi non può perdere le animelle di maiale rosolate, un piatto che richiede maestria nella preparazione e che premia con un gusto intenso e una consistenza unica. La rosolatura in padella con aglio, olio extra vergine d’oliva e peperoncino calabrese (ovviamente!) regala un’esperienza gustativa indimenticabile.

Un capitolo a parte merita il baccalà, ingrediente versatile che in Calabria trova mille interpretazioni. Lo si può gustare con pomodori secchi, per un connubio di sapori intensi e contrastanti, oppure stufato con patate, per un piatto più delicato e confortante. Immancabile la versione fritta, croccante fuori e morbida dentro, un classico intramontabile che accontenta tutti i palati.

E per finire, non possiamo dimenticare le braciole, vero e proprio simbolo della cucina casalinga calabrese. Che siano di cotica con piselli, per un piatto povero ma ricco di sapore, o di maiale al sugo, per un secondo più sostanzioso e appagante, le braciole rappresentano un’esplosione di gusto e tradizione.

In conclusione, la scelta del secondo piatto tipico calabrese è un viaggio personale attraverso i sapori e le tradizioni di questa terra. Ogni piatto racconta una storia, ogni ingrediente evoca un ricordo. Non limitatevi a un’unica scelta, ma lasciatevi guidare dalla curiosità e dalla voglia di scoprire la vera anima culinaria della Calabria. Solo così potrete veramente dire di aver assaggiato un pezzo di questa meravigliosa regione.

#Melanzane Ripiene #Pasta Ncasciata #Salsiccia