Quali sono i ceci migliori in Italia?

15 visite
LItalia vanta una ricca diversità di ceci. Oltre ai tipi più comuni, esistono varietà meno note come il rosso di Orco Feligno, il pergentino, quello di Capitignano, di Navelli, il nero della Murgia Carsica, il rosso di Cassano e il cece di Teano, ognuno con caratteristiche uniche. Queste varietà offrono unampia scelta per gli appassionati di legumi.
Commenti 0 mi piace

Un Viaggio culinario alla scoperta dei Ceci italiani

L’Italia non solo è famosa per le sue straordinarie bellezze paesaggistiche e culturali, ma gode anche di un patrimonio gastronomico ricco e variegato. Tra le tante pietanze tipiche italiane, i ceci occupano un posto d’onore, vantando un’ampia gamma di varietà regionali che offrono un’esperienza gustativa unica a ogni palato.

Ceci comuni: il pilastro della cucina italiana

I ceci più comuni in Italia sono i ceci Kabuli, conosciuti anche come ceci bianchi o ceci dei ceci. Si caratterizzano per la loro forma arrotondata e il colore beige chiaro. Sono particolarmente utilizzati in zuppe, insalate, hummus e falafel.

Varietà meno note: un tesoro nascosto

Oltre ai ceci Kabuli, l’Italia ospita una miriade di varietà di ceci meno note, ognuna con caratteristiche distintive:

  • Rosso di Orco Feligno: Originari della Marsica, in Abruzzo, questi ceci si distinguono per il loro colore rosso intenso e la forma schiacciata.
  • Pergentino: Tipici dell’omonimo borgo in Campania, hanno una forma piccola e irregolare e un sapore delicato e dolce.
  • Cece di Capitignano: Provenienti dall’Appennino tosco-romagnolo, sono caratterizzati dalla loro piccola dimensione e dal colore nocciola scuro.
  • Cece di Navelli: Originari dell’omonimo paese in Abruzzo, sono famosi per la loro buccia sottile e il sapore intenso.
  • Nero della Murgia Carsica: Come suggerisce il nome, questi ceci provenienti dalla Puglia sono di colore nero lucido e hanno una consistenza tenera.
  • Rosso di Cassano: Tipici della Calabria, hanno una forma irregolare e un colore rosso acceso.
  • Cece di Teano: Originari della Campania, sono caratterizzati dalla loro forma allungata e dal sapore intenso e leggermente piccante.

Una ricchezza gastronomica

La diversità dei ceci italiani offre un’ampia scelta agli amanti dei legumi. Ogni varietà presenta proprietà uniche che la rendono ideale per diverse preparazioni culinarie. Dal classico hummus al sostanzioso spezzatino di ceci, dalle fresche insalate ai cremosi falafel, i ceci sono un ingrediente versatile ed essenziale della cucina italiana.

Conclusione

L’Italia è un vero e proprio paradiso dei ceci, con una varietà di tipi che soddisfano i gusti più raffinati. Dai ceci comuni ai tesori regionali meno noti, questi legumi sono un simbolo della ricchezza e della diversità gastronomica italiana. Sia che li si utilizzi in piatti tradizionali o in creazioni innovative, i ceci regalano sempre un’esperienza gustativa unica e memorabile.