Quali sono i piatti tipici del Libano?

2 visite

La cucina libanese offre unampia varietà di sapori. Tra gli antipasti spiccano il baba ghanouj e il tabbouleh. Come piatti principali, sono popolari la sfeeha, i falafel e lo shawarma. Lhummus di ceci è un accompagnamento frequente, servito con pane. Per concludere, si possono gustare dolci come la baklava, lo sfouf e il kaak.

Commenti 0 mi piace

Un viaggio gastronomico nel cuore del Libano: alla scoperta dei piatti tradizionali

La cucina libanese è un vero e proprio caleidoscopio di sapori, colori e profumi che racconta la ricca storia e la cultura di questo affascinante Paese. Ogni portata è un’armonia di ingredienti freschi e spezie aromatiche, il tutto accompagnato da un’abbondanza di pane pita caldo.

Antipasti: un inizio esplosivo di gusto

Il pasto libanese inizia solitamente con una selezione di antipasti, detti anche “mezze”. Tra i più popolari troviamo:

  • Baba ghanouj: una crema vellutata di melanzane arrostite, tahin, aglio e prezzemolo.
  • Tabbouleh: una fresca insalata di bulgur, prezzemolo, pomodoro, cipolla e menta.

Piatti principali: una sinfonia di sapori

Per quanto riguarda i piatti principali, la cucina libanese offre un’ampia scelta:

  • Sfeeha: piccole focacce ricoperte di carne macinata, cipolle e pomodori.
  • Falafel: polpette fritte a base di ceci macinati, erbe aromatiche e spezie.
  • Shawarma: carne magra (agnello, pollo o manzo) cotta su uno spiedo verticale e servita in una piadina o un pane pita.

Accompagnamenti: un tocco di convivialità

Nessun pasto libanese è completo senza gli accompagnamenti, spesso condivisi tra i commensali:

  • Lhummus di ceci: una crema liscia di ceci, tahin, aglio e limone.
  • Pane pita: un pane sottile e soffice, perfetto per accompagnare tutte le portate.

Dolci: un dolce finale indimenticabile

I dolci libanesi sono un’esplosione di dolcezza:

  • Baklava: una pasta fillo croccante ripiena di noci tostate, miele e spezie.
  • Sfouf: un dolce a base di semolino, pistacchi e acqua di fiori d’arancio.
  • Kaak: biscotti speziati ricoperti di semi di sesamo.

La cucina libanese è un’esperienza sensoriale unica che delizia il palato e l’anima. È un invito a scoprire la cultura e la tradizione di un Paese ospitale e accogliente.