Quando arriva il tartufo bianco?

0 visite

La stagione del tartufo bianco pregiato inizia a metà settembre e termina a fine gennaio. Quella dell uncinato parte a ottobre, mentre il nero pregiato è disponibile da novembre a marzo. Infine, il bianchetto si raccoglie da gennaio ad aprile.

Commenti 0 mi piace

Stagione dei tartufi: una guida ai periodi di raccolta

Tra le prelibatezze gastronomiche italiane, i tartufi occupano un posto di assoluto rilievo. Questi funghi ipogei, caratterizzati dal loro inconfondibile aroma, sono apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore unico e intenso.

Nella Penisola, la stagione della raccolta del tartufo varia a seconda della specie. Conoscere i periodi ottimali per trovare questi preziosi tesori della terra è fondamentale per gli amanti della buona cucina e per i cercatori esperti.

Tartufo bianco pregiato

Il tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico), noto anche come “diamante bianco”, è il tartufo più pregiato e ricercato. La sua stagione inizia a metà settembre e si protrae fino alla fine di gennaio.

Tartufo uncinato

Il tartufo uncinato (Tuber aestivum Vitt.) è una varietà estiva, la cui raccolta inizia a ottobre. È caratterizzato da un aroma altrettanto intenso rispetto al tartufo bianco pregiato, ma con note più terrose.

Tartufo nero pregiato

Il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.), noto anche come “tartufo di Périgord”, è un tartufo invernale. La sua stagione va da novembre a marzo.

Tartufo bianchetto

Il tartufo bianchetto (Tuber borchii Vitt.) è una varietà primaverile, la cui raccolta si estende da gennaio ad aprile. Presenta un aroma più delicato rispetto al tartufo bianco pregiato, con note fruttate.

Conoscere questi periodi di raccolta consente agli appassionati di tartufo di programmare le proprie gite in cerca di questi preziosi funghi e di godere appieno del loro sapore unico e intenso in ogni stagione.