Quando è il fermo pesca 2024?

14 visite
Nel 2024, il fermo pesca per le unità che utilizzano reti a strascico a divergenti e sfogliare sarà obbligatorio per 30 giorni consecutivi. Questo periodo di interruzione delle attività è previsto tra il 30 settembre e il 29 ottobre.
Commenti 0 mi piace

Fermo pesca 2024: 30 giorni di pausa per le reti a strascico

Il 2024 si prepara ad un periodo di fermo pesca per le unità che utilizzano reti a strascico a divergenti e sfogliare. Un’interruzione obbligatoria di 30 giorni consecutivi è in programma tra il 30 settembre e il 29 ottobre.

Questa decisione, che rientra nelle misure volte a preservare le risorse ittiche e la biodiversità marina, rappresenta un’occasione importante per il ripopolamento delle specie e per il recupero degli stock. Il fermo pesca, infatti, permette alle popolazioni ittiche di riprodursi e crescere senza la pressione della pesca, contribuendo a garantire la sostenibilità della pesca a lungo termine.

Il periodo di chiusura, che va dal 30 settembre al 29 ottobre, è stato fissato per ottimizzare il periodo di riproduzione e crescita degli organismi marini. Le unità di pesca interessate dovranno quindi sospendere tutte le attività legate all’utilizzo di reti a strascico a divergenti e sfogliare durante questi 30 giorni.

È importante ricordare che tale interruzione è obbligatoria e comporta sanzioni per le infrazioni. La normativa specifica sarà resa nota in dettaglio dagli organi competenti. Le organizzazioni di pesca, i proprietari di imbarcazioni e tutti gli operatori coinvolti sono invitati a prendere visione della normativa dettagliata e ad adeguarsi alle disposizioni previste per la salvaguardia del mare e delle risorse ittiche.

Questa misura, pur comportando un periodo di inattività per le attività di pesca, è fondamentale per la conservazione del patrimonio ittico e per garantire la salute degli ecosistemi marini nel lungo periodo. La sostenibilità della pesca è un tema di primaria importanza, che richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti per preservare le risorse per le generazioni future.