Quando è nato pasticciotto?

26 visite
Nel 1745, a Galatina, il pasticciere Andrea Ascalone inventò il pasticciotto. La leggenda narra che la sua creazione sia avvenuta quasi per caso.
Commenti 0 mi piace

La Dolce Origine del Pasticciotto: Una Delizia Salentina

Il pasticciotto, un simbolo culinario della Puglia, è un capolavoro di pasticceria che vanta una storia ricca e affascinante. Secondo la tradizione, la sua nascita risale al 1745 nel piccolo paese di Galatina, situato nella provincia di Lecce.

La leggenda narra che il pasticciere Andrea Ascalone fosse alla ricerca di un modo per utilizzare i numerosi limoni che abbondavano nella zona. Un giorno, mentre sperimentava con vari ingredienti, mescolò pasta frolla con un ripieno a base di crema pasticcera, limone e uova. Il risultato fu un dolce caldo e fragrante a cui diede il nome “pasticciotto”.

Il pasticciotto divenne presto un successo tra la gente del posto e la sua fama si diffuse rapidamente in tutta la regione. La sua caratteristica forma ovale, con la sua pasta frolla dorata e il suo ripieno cremoso che traboccava, lo rendeva un dolce irresistibile.

Nel corso dei secoli, il pasticciotto è diventato un pilastro della cucina salentina. Viene spesso servito a colazione o come spuntino pomeridiano, accompagnato da un caffè o un bicchiere di latte. È diventato un elemento imprescindibile delle celebrazioni locali e delle occasioni speciali.

La ricetta originale del pasticciotto è rimasta praticamente invariata nel tempo. La pasta frolla, realizzata con ingredienti semplici come farina, zucchero, burro e uova, conferisce al dolce la sua croccantezza esterna. Il ripieno di crema pasticcera, arricchito con scorza di limone e il tocco unico della vaniglia, crea una deliziosa armonia di sapori.

Oggi, il pasticciotto continua a essere prodotto con maestria da pasticceri locali che mantengono viva la tradizione. Tuttavia, è anche diventato un simbolo globale della Puglia, goduto da residenti e visitatori allo stesso modo. La sua dolcezza e il suo fascino artigianale lo rendono un vero gioiello culinario che delizia i palati di tutte le età.