Quando si fa il brindisi si appoggia il bicchiere.?

0 visite

Durante il brindisi, è importante stabilire un contatto visivo con i commensali. Unantica tradizione, legata al ringraziamento per lospitalità, prevedeva di toccare il bicchiere sul tavolo prima di bere. Oggi, questo gesto simboleggia convivialità e condivisione.

Commenti 0 mi piace

Il brindisi: un gesto tra tradizione e convivialità, ma il bicchiere si appoggia?

Alzare i calici, incrociare gli sguardi e augurare felicità: il brindisi è un rituale irrinunciabile in molte culture, un momento di condivisione e celebrazione che suggella un’occasione speciale. Ma cosa succede prima che il vino tocchi le labbra? Si appoggia il bicchiere sul tavolo? La risposta non è univoca e si intreccia con la storia e l’evoluzione di questo gesto conviviale.

L’immagine comune del brindisi ci mostra calici che si sfiorano, un tintinnio cristallino che riempie l’aria di festosità. Meno noto è il gesto, ormai quasi scomparso, di toccare il bicchiere sul tavolo prima di bere. Questa antica tradizione affonda le radici in un passato remoto, legato al concetto di ringraziamento per l’ospitalità offerta. Appoggiare il bicchiere, quasi a rendere omaggio alla tavola e a chi l’ha imbandita, simboleggiava gratitudine e rispetto. Un gesto di umiltà che riconosceva il valore del cibo e della compagnia.

Con il passare del tempo, questo significato originario si è affievolito, lasciando spazio ad una nuova interpretazione: quella della convivialità e della condivisione. Il contatto del bicchiere con il tavolo, anche se leggero e quasi impercettibile, rappresentava un legame simbolico tra i commensali, un’unione di intenti e di spirito.

Oggi, l’usanza di appoggiare il bicchiere prima del brindisi è rara. Sopravvive forse in alcuni contesti regionali o familiari, tramandata come un’eco di tradizioni passate. Il focus si è spostato sul contatto visivo, sul sorriso scambiato, sulla parola augurale pronunciata con calore. Il tintinnio dei bicchieri, che idealmente unisce tutti i partecipanti, rimane il fulcro del rituale.

Quindi, appoggiare o non appoggiare il bicchiere? Non esiste una regola ferrea. La scelta è lasciata alla sensibilità individuale e al contesto. L’importante è che il gesto, qualunque esso sia, sia compiuto con consapevolezza e rispetto per la tradizione, mantenendo vivo lo spirito di condivisione e di gioia che da sempre caratterizza il brindisi. Un brindisi fatto con il cuore, che celebra l’attimo presente e l’unione tra le persone, sarà sempre un brindisi ben riuscito, con o senza il tocco del bicchiere sul tavolo.