Quando si usa il decanter?

0 visite

Il decanter viene utilizzato per affinare il vino. Nei vini invecchiati, permette di separare i sedimenti, mentre nei vini giovani favorisce lossigenazione, esaltandone aromi e profumi.

Commenti 0 mi piace

Il Decanter: L’Arte di Affinare l’Esperienza del Vino

Il decanter, un elegante recipiente in vetro o cristallo, svolge un ruolo cruciale nell’esaltare al meglio i sapori e gli aromi del vino. Utilizzato da secoli, questo accessorio è diventato un elemento essenziale per gli amanti del nettare di Bacco.

Separazione dei sedimenti

I vini rossi invecchiati possono sviluppare depositi sedimentari, noti anche come “feccia”. Il decanter consente di separare facilmente questi sedimenti dal vino limpido. Versando delicatamente il vino nel decanter, i sedimenti si depositano sul fondo. Ciò garantisce un consumo più gradevole, eliminando l’amarezza o l’astringenza che i sedimenti possono conferire.

Ossigenazione

I vini giovani, al contrario, beneficiano dell’ossigenazione. Quando il vino viene versato nel decanter, la sua ampia superficie esposta all’aria permette l’evaporazione di composti solforici indesiderati e la liberazione di aromi e profumi. Questo processo di respirazione esalta la complessità del vino, rendendo i sapori più equilibrati e intensi.

Miglioramento della consistenza

Il decanter contribuisce anche a migliorare la consistenza del vino. I vini rossi in particolare possono risultare pesanti e tannici. Il decanter agevola l’aerazione, rendendo i tannini più morbidi e vellutati. Questo processo ammorbidisce il vino, conferendogli una consistenza più gradevole al palato.

Tipi di decanter

Esistono sul mercato diversi tipi di decanter, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. I decanter a forma di cigno hanno un collo stretto e una base ampia, ideali per vini invecchiati con sedimenti. I decanter a forma di ampolla hanno una forma più sferica e sono adatti a vini giovani che richiedono un’ampia ossigenazione.

Quando utilizzare il decanter

Generalmente, si consiglia di utilizzare il decanter per i vini rossi invecchiati di almeno 5-10 anni. I vini giovani possono anche beneficiare del decanter, ma è importante ossigenarli per un periodo più breve.

Decantare il vino è un’arte che richiede un po’ di pratica. Con il giusto strumento e la giusta tecnica, potrete scoprire un nuovo mondo di sapori e aromi, esaltando al meglio i vostri vini preferiti.