Quante calorie ci sono in una pallina di gelato?
Una pallina di gelato (circa 40g) apporta mediamente tra 55 e 120 calorie, secondo la nutrizionista Silvia Migliaccio. Gusti come nocciola, crema e cioccolato si collocano nella fascia più alta.
Il dolce dilemma: quante calorie si nascondono in una pallina di gelato?
L’estate, il sole, la voglia di qualcosa di fresco e goloso… il gelato è un piacere irrinunciabile per molti, ma spesso ci si interroga sul suo apporto calorico. Quante calorie si nascondono dietro quella invitante pallina di gelato?
Secondo la nutrizionista Silvia Migliaccio, una porzione standard di gelato, corrispondente a circa 40 grammi, può apportare mediamente tra le 55 e le 120 calorie. Un range piuttosto ampio, che dipende da diversi fattori, primo fra tutti gli ingredienti utilizzati.
La composizione del gelato, infatti, influenza notevolmente il suo valore energetico. Gusti semplici a base di frutta, con poco zucchero aggiunto e senza grassi vegetali idrogenati, si collocano nella fascia più bassa del range calorico. Al contrario, gusti più elaborati, ricchi di zuccheri, panna, uova e ingredienti come cioccolato, nocciola o crema, tendono ad avere un apporto calorico maggiore, avvicinandosi al limite superiore delle 120 calorie. Proprio questi ultimi, come conferma la dottoressa Migliaccio, rappresentano i più “pericolosi” per la linea.
Pensiamo ad esempio al gelato alla nocciola, che oltre allo zucchero e al latte, contiene una percentuale significativa di pasta di nocciole, ricca di grassi. Similmente, il gelato al cioccolato, specie se fondente e di alta qualità, apporta un surplus di calorie derivanti dal cacao e dal burro di cacao. Anche la classica crema, con la sua base di latte, panna e uova, si posiziona tra i gusti più calorici.
Oltre alla composizione, anche la quantità di aria incorporata nel gelato durante la mantecazione influisce sul peso e quindi sulle calorie. Un gelato più “arioso” risulterà meno denso e, a parità di volume, conterrà meno calorie rispetto ad uno più compatto e cremoso.
Quindi, prima di cedere alla tentazione, è utile informarsi sugli ingredienti e sul processo di produzione del gelato. Scegliere gusti alla frutta, preferibilmente senza zuccheri aggiunti, e optare per porzioni moderate, può aiutare a godersi questo piacere estivo senza troppi sensi di colpa. Ricordiamoci che il gelato, consumato con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata, può rappresentare un piacevole e rinfrescante break, fornendo anche un apporto di calcio e altri nutrienti importanti.
#Calorie Gelato#Gelato Calorie#Pallina GelatoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.