Quante calorie per 100 g di pesca?

12 visite
Le pesche (100g) forniscono circa 30 calorie, composte principalmente da carboidrati (85%), seguite da proteine (12%) e una minima percentuale di grassi (3%).
Commenti 0 mi piace

La pesca: un boccone di dolcezza a basso impatto calorico

La pesca, regina indiscussa dell’estate, è un frutto apprezzato non solo per il suo sapore dolce e delicato, ma anche per le sue proprietà benefiche e il basso apporto calorico. Spesso relegata a semplice dessert estivo, la pesca merita un’analisi più approfondita, considerando il suo valore nutrizionale in relazione al contenuto calorico.

Un’analisi di 100 grammi di pesca rivela un contenuto calorico sorprendentemente basso: circa 30 calorie. Questa cifra la rende un’ottima scelta per chi segue una dieta ipocalorica o semplicemente desidera mantenere un regime alimentare sano ed equilibrato. La maggior parte delle calorie provengono dai carboidrati, che rappresentano circa l’85% del totale. Questi carboidrati sono principalmente zuccheri semplici, che forniscono energia immediata all’organismo, ma vanno consumati con moderazione, soprattutto in caso di patologie come il diabete.

A differenza di altri frutti più calorici, la pesca presenta una percentuale di grassi molto bassa, appena il 3%. Questo aspetto la rende particolarmente adatta a chi desidera limitare l’introito di grassi saturi e colesterolo. Le proteine, invece, costituiscono circa il 12% del contenuto nutrizionale, contribuendo al fabbisogno giornaliero di questo macronutriente essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti.

Ma il valore della pesca non si limita al suo basso apporto calorico. È ricca di vitamine, in particolare vitamina C, un potente antiossidante che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Contiene inoltre vitamina A, importante per la salute della vista, e diverse vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico. L’apporto di minerali è altrettanto significativo, con potassio, importante per la regolazione della pressione sanguigna, e magnesio, che contribuisce al rilassamento muscolare.

In conclusione, la pesca si presenta come un alimento versatile e nutriente, perfetto per uno spuntino leggero e rinfrescante o come ingrediente in numerose ricette, dalle macedonie ai dolci, dai frullati alle marmellate. Le sue 30 calorie per 100 grammi, combinate con un buon contenuto di vitamine e minerali, fanno della pesca un vero e proprio alleato per la salute e il benessere, un piccolo gioiello di gusto e nutrizione da gustare senza sensi di colpa. Ricordiamo però che, come per ogni alimento, è fondamentale un consumo equilibrato e vario per una dieta sana e completa.