Quante proteine ha la bresaola?

0 visite

La bresaola della Valtellina IGP, in 100 grammi, è ricca di proteine, con circa 33 grammi, a fronte di un contenuto calorico di 151 calorie e basso apporto di grassi. Unottima fonte proteica a basso contenuto lipidico.

Commenti 0 mi piace

La Bresaola: un tesoro proteico delle Alpi

La bresaola, quel prezioso affettato dal colore rosso intenso e dal sapore inconfondibile, rappresenta molto più di un semplice antipasto. Originaria della Valtellina, dove il clima rigido e l’arte della stagionatura lenta ne esaltano le caratteristiche organolettiche, questa specialità si rivela un vero e proprio tesoro per chi desidera un’alimentazione sana ed equilibrata, soprattutto per il suo elevato contenuto proteico.

In 100 grammi di bresaola della Valtellina IGP, si celano infatti circa 33 grammi di proteine ad alto valore biologico. Questo dato la colloca tra le fonti proteiche di eccellenza, superando di gran lunga la quantità presente in molti altri alimenti comuni. Per chi segue un regime alimentare attento al fabbisogno proteico, sia per attività sportiva che per esigenze metaboliche, la bresaola si presenta come un’opzione particolarmente valida.

Ma la ricchezza proteica non è l’unico punto di forza di questa delizia alpina. Con un contenuto calorico di circa 151 calorie per 100 grammi e un bassissimo apporto di grassi, la bresaola si rivela un alimento perfetto per chi desidera mantenere la linea senza rinunciare al gusto. Questa combinazione di elevato valore nutrizionale e basso impatto calorico la rende un’alternativa ideale a molti altri tagli di carne più grassi, contribuendo a una dieta più leggera e salutare.

L’aspetto qualitativo delle proteine della bresaola è altrettanto rilevante. Si tratta di proteine nobili, ricchissime di aminoacidi essenziali, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo e per la sintesi delle proteine muscolari. Questa caratteristica la rende particolarmente indicata per gli sportivi, che necessitano di un maggiore apporto di proteine per la riparazione e la crescita muscolare.

In conclusione, la bresaola della Valtellina IGP si presenta non solo come un prodotto gastronomico di alta qualità, ma anche come un alimento funzionale ricco di benefici per la salute. La sua combinazione di elevate proteine, basso contenuto calorico e ridotto apporto di grassi la rende una scelta eccellente per chi desidera integrare la propria dieta con un alimento gustoso e nutrizionalmente completo. Un vero e proprio concentrato di bontà e salute, direttamente dalle Alpi italiane.