Quanti grammi di legumi mangiare in scatola?

0 visite

Una porzione standard di legumi cotti, inclusi quelli in scatola o congelati, è di circa 150 grammi, corrispondente a circa mezzo piatto. Chi segue una dieta a basso consumo di carne può aumentare significativamente lassunzione di legumi, arrivando a consumare da una a tre porzioni giornaliere per beneficiare delle loro proprietà nutrizionali.

Commenti 0 mi piace

Legumi in Scatola: Quanti Grammi per un’Alimentazione Equilibrata?

I legumi rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta sana e bilanciata, un vero e proprio scrigno di nutrienti preziosi per il nostro organismo. Rappresentano un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, contribuendo a un senso di sazietà prolungato e promuovendo la salute dell’intestino. Se i legumi secchi richiedono una preparazione più laboriosa, quelli in scatola offrono una soluzione pratica e veloce per integrarli facilmente nella nostra alimentazione quotidiana. Ma quanti grammi di legumi in scatola dovremmo consumare per trarne il massimo beneficio senza eccedere?

La porzione standard, generalmente consigliata dai nutrizionisti, si attesta intorno ai 150 grammi di legumi cotti, che corrispondono, a livello visivo, a circa mezzo piatto. Questa quantità è considerata ideale per fornire un apporto equilibrato di nutrienti, senza risultare eccessiva per la digestione. È importante sottolineare che questo valore si riferisce al peso sgocciolato dei legumi in scatola. Ricordati, quindi, di scolare accuratamente i legumi dal liquido di conservazione prima di pesarli.

Chi abbraccia un’alimentazione prevalentemente vegetariana o vegana, o semplicemente desidera ridurre il consumo di carne, può certamente aumentare la propria porzione di legumi. In questi casi, l’assunzione giornaliera può variare da una a tre porzioni da 150 grammi ciascuna. Questo aumento è giustificato dalla necessità di compensare l’apporto proteico derivante dalla carne con alternative vegetali di alta qualità. Diversificare i tipi di legumi consumati – lenticchie, ceci, fagioli, piselli – permette di godere di un profilo nutrizionale ancora più completo e variegato.

È fondamentale, tuttavia, ascoltare il proprio corpo e adattare le quantità in base alle proprie esigenze individuali e alla propria tolleranza. Alcune persone potrebbero riscontrare lievi disturbi intestinali, come gonfiore o flatulenza, se consumano quantità elevate di legumi, soprattutto se non abituati. In questi casi, è consigliabile introdurre gradualmente i legumi nella dieta e aumentare progressivamente le porzioni, permettendo al sistema digestivo di adattarsi.

Consigli aggiuntivi per un consumo ottimale dei legumi in scatola:

  • Scegli prodotti di qualità: prediligi legumi in scatola con un basso contenuto di sale aggiunto o, meglio ancora, senza sale aggiunto.
  • Risciacqua accuratamente: prima di utilizzare i legumi, risciacquali sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di amido e sale.
  • Varia le preparazioni: i legumi in scatola sono estremamente versatili e possono essere utilizzati in zuppe, insalate, contorni, burger vegetali, hummus e molte altre ricette.
  • Combina i legumi con cereali: l’associazione di legumi con cereali integrali (come riso integrale, orzo o farro) permette di ottenere un profilo aminoacidico completo, paragonabile a quello delle proteine animali.

In conclusione, i legumi in scatola rappresentano un’opzione pratica e nutriente per arricchire la nostra alimentazione. Consumare la giusta quantità, pari a circa 150 grammi per porzione, e variarne i tipi, permette di beneficiare delle loro preziose proprietà nutrizionali e contribuire a un’alimentazione equilibrata e salutare. Ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e di adattare le quantità in base alle tue esigenze individuali.