Quanti grammi di sugo per 500 grammi di pasta?

16 visite

Per 320g di pasta di semola, una ricetta di sugo al pomodoro prevede circa 500g di passata, 30g di olio extravergine di oliva e 2g di basilico (circa 5 foglie). Le quantità possono essere adattate in base alla densità del sugo desiderata.

Commenti 0 mi piace

Il Dilemma del Sugo Perfetto: Quanta Salsa Serve per 500g di Pasta?

La domanda è antica quanto la pasta stessa: qual è il rapporto ideale tra pasta e condimento? Troppo sugo affoga la pasta, troppo poco la lascia arida e insoddisfacente. Se per i puristi della pasta “in bianco” il problema non si pone, per tutti gli amanti della salsa, la questione è di vitale importanza. Partiamo da un dato di fatto: non esiste una risposta univoca. La quantità perfetta di sugo dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di pasta, la densità del sugo, e, non ultimo, il gusto personale.

Tuttavia, possiamo elaborare delle linee guida, partendo da un esempio concreto. La ricetta che menzionavi, con 500g di passata, 30g di olio e 2g di basilico per 320g di pasta, ci offre un punto di riferimento interessante. Questa proporzione suggerisce un sugo piuttosto ricco, che avvolge generosamente la pasta.

Estrapolando i dati per 500g di pasta:

Se volessimo applicare le stesse proporzioni per 500g di pasta, dovremmo effettuare un semplice calcolo:

  • Fattore di scala: 500g di pasta / 320g di pasta = 1.5625

Applichiamo questo fattore agli ingredienti del sugo:

  • Passata di pomodoro: 500g x 1.5625 = 781.25g (circa 780g)
  • Olio extravergine di oliva: 30g x 1.5625 = 46.875g (circa 45-50g)
  • Basilico: 2g x 1.5625 = 3.125g (circa 3-4g, che corrispondono a circa 7-8 foglie)

Quindi, basandoci su questa proporzione, per 500g di pasta avremmo bisogno di circa 780g di passata di pomodoro, 45-50g di olio extravergine d’oliva e 7-8 foglie di basilico.

Ma la matematica non è tutto! Considerazioni importanti:

  • Tipo di pasta: La pasta corta e rigata, come penne o fusilli, trattiene più sugo rispetto alla pasta lunga e liscia, come spaghetti o linguine. Di conseguenza, potrebbe essere necessario un sugo leggermente più abbondante per la pasta corta.
  • Densità del sugo: Un ragù ricco e corposo richiederà una quantità inferiore rispetto ad un sugo al pomodoro fresco più liquido.
  • Gusto personale: Alcune persone preferiscono una pasta generosamente condita, quasi immersa nel sugo, mentre altre prediligono un condimento più leggero, che esalti il sapore della pasta.
  • Gli “errori” culinari: Non abbiate paura di sperimentare! Aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta al sugo per legarlo meglio, assaggiate e regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di zucchero se il pomodoro è troppo acido. La cucina è arte, non solo scienza!

In conclusione:

La quantità ideale di sugo per 500g di pasta è un equilibrio delicato tra matematica e intuito. La proporzione di 780g di passata, 45-50g di olio e 7-8 foglie di basilico è un ottimo punto di partenza. Tuttavia, non abbiate paura di personalizzare la ricetta in base al vostro gusto e al tipo di pasta che state utilizzando. Il segreto per un piatto di pasta perfetto è, dopotutto, la passione per il buon cibo e la gioia di sperimentare in cucina. E, se proprio siete indecisi, meglio abbondare con il sugo! Potete sempre utilizzare il pane per fare la “scarpetta” e non sprecarne neanche una goccia. Buon appetito!

#Pasta Grm #Quantità Sugo #Sugo Pasta