Quanti sono 200 ml di farina?

0 visite

Estratto rilevante:

Per pesare 200 ml di farina senza una bilancia, puoi utilizzare un cucchiaio o un bicchiere. 120 grammi di farina equivalgono a 200 ml.

Commenti 0 mi piace

200 ml di farina: quanti grammi sono e come misurarli senza bilancia

La ricetta richiede 200 ml di farina, ma non avete una bilancia a portata di mano? Niente panico! È possibile ottenere una misurazione abbastanza precisa utilizzando utensili da cucina comuni. Mentre il volume (millilitri) e il peso (grammi) sono unità di misura diverse, esiste una corrispondenza approssimativa per la farina che ci può aiutare.

Per 200 ml di farina, si stima un peso di circa 120 grammi. Questa equivalenza, però, non è una scienza esatta e può variare in base al tipo di farina (00, integrale, Manitoba, ecc.), al suo grado di macinazione e persino al livello di umidità.

Ecco come procedere per misurare 200 ml di farina senza bilancia, cercando di avvicinarsi il più possibile ai 120 grammi:

Metodo del cucchiaio:

  • Utilizzate un cucchiaio da tavola standard. Un cucchiaio raso di farina corrisponde a circa 15 grammi.
  • Per ottenere circa 120 grammi, dovrete utilizzare 8 cucchiai rasi di farina. Assicuratevi di non comprimere la farina nel cucchiaio, ma di prelevarla delicatamente dal contenitore per evitare di ottenere una misurazione errata.

Metodo del bicchiere:

  • Se possedete un bicchiere graduato, potete utilizzarlo per misurare 200 ml di farina. Riempite il bicchiere fino al segno dei 200 ml, facendo attenzione a non pressare la farina.
  • In alternativa, potete usare un bicchiere standard da cucina. Considerate che un bicchiere da cucina “pieno” contiene circa 250 ml. Riempitelo quindi per circa 4/5 della sua capacità. Questo metodo è meno preciso, ma può essere utile in caso di necessità.

Consigli per una maggiore precisione:

  • Setacciate la farina: Setacciare la farina prima di misurarla la renderà più leggera e areata, ottenendo una misurazione più precisa.
  • Non comprimete la farina: Evitate di pressare la farina nel cucchiaio o nel bicchiere, poiché questo ne altererebbe il volume e quindi il peso.
  • Usate un coltello: Dopo aver riempito il cucchiaio o il bicchiere, livellate la superficie della farina con un coltello o una spatola per rimuovere l’eccesso.

Ricordate che questi metodi offrono solo una stima approssimativa. Per una precisione assoluta, l’utilizzo di una bilancia da cucina rimane la soluzione migliore. Tuttavia, con un po’ di attenzione, potrete ottenere risultati soddisfacenti anche senza bilancia, utilizzando i comuni utensili da cucina.