Quanti sono 80 g di caffè?
80 grammi di caffè: più di una semplice tazzina
80 grammi di caffè. Un peso apparentemente insignificante, facilmente racchiuso nel palmo di una mano. Eppure, questo quantitativo cela diverse sfumature e apre a molteplici interpretazioni, a seconda del contesto in cui viene considerato.
Mentre l’indicazione fornita – “1 tazzina di caffè di riso equivale a circa 70-80 grammi” – focalizza l’attenzione sul caffè di riso, è fondamentale distinguere tra questo prodotto e il caffè tradizionale derivato dalla pianta di Coffea. Il caffè di riso, infatti, è un surrogato ottenuto dalla tostatura e macinazione di chicchi di riso, e il suo peso specifico differisce sensibilmente da quello del caffè in grani o macinato. 80 grammi di caffè di riso, come suggerito, possono effettivamente corrispondere al volume di una tazzina colma. Ma cosa succede se consideriamo 80 grammi di caffè tradizionale?
In questo caso, la prospettiva cambia radicalmente. 80 grammi di caffè in grani rappresentano una quantità considerevole, sufficiente per diverse preparazioni. Pensate, ad esempio, alla moka: una dose standard per una singola tazzina si aggira intorno ai 7-10 grammi. Con 80 grammi, quindi, potremmo preparare caffè per 8-10 persone.
Se invece parliamo di caffè macinato, la situazione si fa più sfumata. La densità del caffè macinato varia a seconda della granulometria: una macinatura fine occuperà meno spazio rispetto a una macinatura grossa a parità di peso. 80 grammi di caffè macinato fine potrebbero essere sufficienti per circa 10-12 tazzine di espresso, mentre la stessa quantità di caffè macinato grosso potrebbe rendere per un numero inferiore di caffè filtro.
Oltre alla tipologia di caffè (in grani, macinato, di riso) e alla granulometria, un altro fattore da considerare è il metodo di preparazione. Una French Press, ad esempio, richiede una dose di caffè maggiore rispetto ad una macchina per espresso.
In conclusione, 80 grammi di caffè non rappresentano una misura assoluta, ma un valore relativo che acquista significato solo se contestualizzato. Per comprendere appieno la portata di questo quantitativo, è fondamentale specificare a quale tipo di caffè ci si riferisce, quale granulometria presenta e con quale metodo si intende prepararlo. Solo così potremo trasformare questi 80 grammi in un’esperienza di degustazione appagante e su misura.
#Caffè In Grammi#Peso Caffè#Quantità CaffèCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.