Quanto costa 1 kg di scorzone?

13 visite
Lo Scorzone, tartufo nero meno pregiato rispetto ad altri, presenta un costo medio-basso. A differenza dei tartufi neri pregiati (400-800€/kg), un kg di Scorzone di piccola taglia si aggira intorno ai 250 euro.
Commenti 0 mi piace

Lo Scorzone: un affare tra i tartufi? Prezzi e considerazioni sul “nero minore”.

Il tartufo nero, un tesoro culinario apprezzato in tutto il mondo, presenta una varietà di prezzi considerevolmente ampia, legata a fattori come la specie, la dimensione, l’aroma e la provenienza. Mentre i pregiati tartufi neri pregiati (Tuber melanosporum) possono raggiungere cifre astronomiche, oscillando tra i 400 e gli 800 euro al chilogrammo, una specie meno nota, ma altrettanto interessante, offre un’alternativa più accessibile: lo Scorzone (Tuber aestivum).

Quanto costa, quindi, un chilogrammo di Scorzone? Contrariamente alla percezione comune che lo definisce semplicemente un “tartufo nero minore”, lo Scorzone si colloca in una fascia di prezzo medio-bassa, ma non per questo privo di fascino. Un chilo di Scorzoni di piccole dimensioni si aggira mediamente intorno ai 250 euro. Questo prezzo, pur essendo significativamente inferiore a quello dei suoi “cugini” più pregiati, riflette comunque la sua rarità e il suo valore gastronomico.

È importante, tuttavia, specificare che la dimensione influisce notevolmente sul costo. Scorzoni di calibro maggiore, caratterizzati da un aroma più intenso e da una consistenza più pregiata, possono raggiungere prezzi superiori, avvicinandosi talvolta alla fascia bassa dei tartufi neri pregiati. Inoltre, fattori come la stagione di raccolta, la zona di provenienza (che influenza il tipo di terreno e quindi il profumo del tartufo) e la qualità complessiva del prodotto, contribuiscono a determinare fluttuazioni nel prezzo finale.

Acquistare Scorzoni, quindi, non significa necessariamente optare per un prodotto di qualità inferiore. Si tratta piuttosto di una scelta consapevole, orientata a un rapporto qualità-prezzo più accessibile, senza rinunciare al piacere di gustare il sapore unico e intenso di questo prezioso fungo ipogeo. La sua aromaticità, meno complessa rispetto al Tuber melanosporum, presenta comunque note terrose e leggermente nocciolose, perfette per arricchire salse, risotti, uova e carni.

In definitiva, il prezzo di 250 euro al chilogrammo per Scorzoni di piccole dimensioni rappresenta una buona indicazione di mercato, ma una valutazione più precisa richiede una considerazione attenta delle variabili sopra menzionate. Un consiglio? Rivolgersi a rivenditori specializzati e fidati, che possano garantire la provenienza e la qualità del prodotto, offrendo così la migliore esperienza possibile nel mondo dei tartufi.