Quanto costa il cenone di Capodanno da borghese?

15 visite
Il cenone di Capodanno al ristorante di Alessandro Borghese a Venezia costa 400 euro a persona. Un menù raffinato, ma con un prezzo elevato.
Commenti 0 mi piace

Il Capodanno “Borghese”: lusso a Venezia, ma a che prezzo?

Quattrocentosessanta euro. Questa la cifra, a persona, che separa il semplice desiderio di un Capodanno speciale da un’esperienza enogastronomica firmata Alessandro Borghese nella magica cornice di Venezia. Il prezzo, certamente elevato, solleva inevitabilmente la questione: quanto vale, realmente, un cenone di Capodanno “da borghese”?

La cifra, comunicata ufficialmente per il cenone del 31 dicembre al ristorante veneziano dello chef stellato, non è certo una sorpresa per chi conosce il mondo della ristorazione di alta gamma. Ma analizzare il costo richiede un approccio più articolato di una semplice constatazione numerica. Si tratta, infatti, di sviscerare la complessità di un’offerta che trascende la semplice cena.

Oltre al prestigioso nome di Borghese, il prezzo include indubbiamente un’esperienza sensoriale di alto livello. Un menù raffinato, probabilmente studiato nei minimi dettagli, con prodotti di stagione di eccellente qualità, selezionati con cura e provenienti da fornitori di fiducia. La maestria dello chef e della sua brigata, la ricercatezza della presentazione dei piatti, l’attenta selezione dei vini: tutti elementi che concorrono a costruire un’offerta di lusso.

Ma il costo comprende anche l’incomparabile cornice veneziana, la magia della città lagunare che si accende per l’ultimo dell’anno. L’atmosfera suggestiva, il servizio impeccabile, l’attenzione al dettaglio che caratterizza un’esperienza culinaria di questo livello, contribuiscono a giustificare, almeno in parte, la spesa elevata.

Tuttavia, la cifra rimane alta, e pone la questione dell’accessibilità di questo tipo di esperienze. Un cenone di Capodanno a questi prezzi è un lusso accessibile a pochi, escludendo la maggior parte delle persone. Si apre, quindi, un dibattito sulla sostenibilità economica di questo tipo di eventi, e sul rapporto tra costo e valore percepito.

In definitiva, il cenone di Capodanno da Borghese rappresenta un’esperienza esclusiva, un investimento in un ricordo indimenticabile per chi può permetterselo. Ma la sua elevata cifra pone interrogativi importanti sulla democratizzazione del lusso e sull’equa distribuzione delle opportunità di godere di esperienze culinarie di alto livello. Il prezzo, dunque, non è solo una questione numerica, ma un indice del complesso rapporto tra gastronomia, lusso e accessibilità.