Quanto costa Twiga?

2 visite

A Forte dei Marmi, il costo di un ombrellone con lettini al Twiga può raggiungere i 600 euro al giorno in agosto. Con un solo cliente, in un mese, lincasso (18.600 euro) supera il canone demaniale annuo di 17.619 euro pagato dallo stabilimento.

Commenti 0 mi piace

Il Sole di Forte dei Marmi ha un Prezzo: 600 Euro al Giorno sotto l’Ombrellone del Twiga

Forte dei Marmi, sinonimo di lusso ed esclusività, conferma la sua reputazione anche in spiaggia. Al Twiga, lo stabilimento balneare fondato da Flavio Briatore, il prezzo per godersi una giornata di sole in agosto può raggiungere cifre da capogiro: 600 euro per un ombrellone con lettini. Un costo che, se rapportato al canone demaniale annuo pagato dallo stabilimento (17.619 euro), mette in luce un divario significativo e apre a riflessioni sul valore economico del demanio marittimo italiano.

Con un singolo cliente che sceglie di trascorrere un intero mese (31 giorni di agosto) sotto l’ombrellone del Twiga, l’incasso potenziale raggiunge i 18.600 euro. Una cifra superiore al canone demaniale annuo, che mette in evidenza come l’esclusività e la ricercatezza del servizio offerto dallo stabilimento balneare si traducano in un notevole ritorno economico.

Ma cosa giustifica un prezzo così elevato? Non si tratta solo della posizione privilegiata sulla spiaggia di Forte dei Marmi. Il Twiga offre un’esperienza a 360 gradi, che va ben oltre il semplice noleggio di ombrellone e lettini. Servizio impeccabile, comfort elevato, attenzione al dettaglio, possibilità di pranzare in un ristorante rinomato e di partecipare a eventi esclusivi contribuiscono a creare un ambiente raffinato e ricercato, frequentato da una clientela internazionale abituata a standard elevati.

L’esempio del Twiga apre un dibattito più ampio sulla gestione del demanio marittimo in Italia. Da un lato, l’elevato valore economico generato da attività come questa evidenzia il potenziale inespresso di alcune aree costiere. Dall’altro, emerge la necessità di un equilibrio tra la valorizzazione economica e la tutela del patrimonio naturale e l’accessibilità delle spiagge per tutti i cittadini.

Il costo di 600 euro per un ombrellone al Twiga rappresenta quindi non solo il prezzo di una giornata di sole, ma anche un simbolo di un modello di business che punta sull’esclusività e sull’offerta di un servizio di lusso in una location di prestigio. Un modello che, pur generando indubbiamente ricchezza, solleva interrogativi sulla gestione e l’accessibilità del demanio marittimo italiano. Un tema complesso, destinato a rimanere al centro del dibattito pubblico anche nei prossimi anni.