Quanto costano i gelati al bar?

6 visite
Nel 2023, il costo medio del gelato in vaschetta presso i bar italiani ha raggiunto i 5,86 euro al chilo. Questo dato, rilevato dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), evidenzia un aumento del 29,6% rispetto al prezzo medio del 2021, che si attestava a 4,52 euro/kg.
Commenti 0 mi piace

Il gelato, un piacere sempre più salato: il prezzo al chilo sfiora i 6 euro

L’estate italiana, sinonimo di sole, mare e… gelato. Ma quest’anno, il fresco piacere del cono o della coppetta ha un retrogusto amaro: il prezzo del gelato artigianale continua a salire, raggiungendo livelli che fanno riflettere.

Secondo i dati raccolti dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), il costo medio del gelato in vaschetta presso i bar italiani nel 2023 ha toccato quota 5,86 euro al chilo, registrando un’impennata del 29,6% rispetto al 2021, quando il prezzo medio si attestava sui 4,52 euro/kg. Un aumento considerevole che, in soli due anni, ha reso il gelato quasi un euro e mezzo più caro al chilo.

Ma cosa si cela dietro questa escalation dei prezzi? Le cause sono molteplici e intrecciate tra loro. In primis, l’inflazione galoppante che ha colpito l’intero settore alimentare, con rincari a cascata su materie prime fondamentali come latte, zucchero, uova e frutta. A questo si aggiunge l’aumento dei costi energetici, che incidono pesantemente sulla produzione e sulla conservazione del gelato. Basti pensare ai frigoriferi industriali, indispensabili per mantenere la catena del freddo, che richiedono un consumo energetico elevato.

Non va poi sottovalutata la crescente domanda di materie prime di alta qualità. Molte gelaterie artigianali, infatti, puntano su ingredienti pregiati e a km zero, privilegiando la filiera corta e la stagionalità dei prodotti. Questa scelta, seppur lodevole dal punto di vista qualitativo e della sostenibilità, contribuisce inevitabilmente ad aumentare i costi di produzione.

Infine, anche l’aumento dei costi di gestione del personale e degli affitti dei locali commerciali ha un impatto sul prezzo finale del gelato.

Questo scenario, seppur complesso, non deve scoraggiare gli amanti del gelato. La qualità artigianale, la varietà dei gusti e la freschezza degli ingredienti rimangono valori imprescindibili per un’esperienza gustativa autentica. Tuttavia, è innegabile che il gelato si stia trasformando da piacere quotidiano accessibile a tutti a un piccolo lusso da concedersi con più parsimonia. Resta da vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi e se l’aumento dei prezzi influenzerà le abitudini di consumo degli italiani.