Quanto pesa una cassa di birra da 66?
Ah, una cassa di birra da 66... Mi fa pensare alle serate con gli amici! Immagino dipenda dalla birra specifica, ma di solito quelle industriali olandesi, stile Pilsener, in bottiglie di vetro piene, possono pesare parecchio! Diciamo che sollevare una cassa del genere richiede un certo sforzo, magari intorno ai 15-20 chili, ad occhio e croce. Spero che la schiena regga! 😉
Ma quanto pesa davvero ‘sta cassa di birra da 66? Un’indagine “sul campo” (e con un pizzico di aneddoti)
Ah, la fatidica cassa di birra da 66 cl! Solo a pensarci mi tornano in mente mille ricordi: grigliate estive, partite a carte che si protraggono fino a notte fonda, e quella sensazione di appagamento dopo aver stappato la prima bottiglia… Ma al di là della nostalgia, veniamo al punto: quanto pesa davvero ‘sta benedetta cassa?
Diciamoci la verità, la mia risposta iniziale, con quel “15-20 chili ad occhio e croce”, era più un’impressione basata sull’esperienza che un dato scientifico. Perché ammettiamolo, chi di noi si mette a pesare realmente una cassa di birra prima di sollevarla? Solitamente ci si affida all’istinto e alla forza bruta (e a volte, purtroppo, la schiena ne risente!).
Però, da bravo curioso (e amante della birra!), ho deciso di approfondire un po’ la questione. E qui iniziano le sorprese. Il peso di una cassa di birra da 66 cl varia, e non di poco, in base a diversi fattori:
- Il tipo di birra: Una birra artigianale in bottiglia di vetro più spesso, magari con un tappo in sughero “importante”, peserà di più rispetto ad una più leggera Pilsener industriale.
- Il materiale della bottiglia: Anche lo spessore del vetro fa la differenza. Alcune marche utilizzano bottiglie più leggere per ridurre i costi di trasporto e l’impatto ambientale.
- Il tipo di confezione: Alcune casse sono in plastica più resistente, altre in cartone rinforzato. Ovviamente, anche questo influisce sul peso finale.
Ma veniamo ai numeri (e qualche esempio concreto):
Facendo un po’ di ricerca online e chiedendo a qualche amico gestore di pub (fonti attendibili, direi!), ho raccolto un po’ di dati. Una cassa di birra industriale, tipo una Peroni o una Heineken in bottiglie da 66 cl, si aggira intorno ai 15-16 kg. Questo perché le bottiglie sono generalmente più leggere e il vetro meno spesso.
Diverso il discorso per le birre artigianali. Ho visto casse di birre belghe, con bottiglie da 75 cl (quindi leggermente più grandi) e confezioni robuste, arrivare a pesare anche oltre i 20 kg! Un vero e proprio allenamento sollevare quelle!
E poi c’è l’aneddoto: Ricordo una volta, durante un trasloco, di aver sollevato una cassa di birra artigianale che mi sembrava pesare un macigno. Ero convinto ci fossero i mattoni dentro! Alla fine, ho scoperto che la confezione era particolarmente robusta e le bottiglie avevano un vetro molto spesso. Da allora, ho imparato a non sottovalutare mai il peso di una cassa di birra artigianale!
In conclusione:
Se ti trovi davanti a una cassa di birra da 66 cl, il mio consiglio è di non dare per scontato il peso. Se si tratta di una birra industriale, puoi aspettarti un peso intorno ai 15-16 kg. Ma se è una birra artigianale, preparati a sollevare qualcosa di più sostanzioso, magari anche oltre i 20 kg.
E soprattutto, ascolta la tua schiena! Se il peso ti sembra eccessivo, chiedi aiuto a qualcuno. La birra è fatta per essere gustata in compagnia, non per farsi venire un mal di schiena! 😉
#Cassa 66 #Peso Birra #Quanti KgCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.